La moodboard ti può aiutare ad arredare i tuoi spazi attraverso la raccolta di colori, materiali e immagini utili a rappresentare il tuo stile.

In questo post voglio aiutarti ad individuare un metodo per prendere coscienza dei tuoi gusti e giungere alla corretta definizione del tuo stile di arredamento, attraverso la creazione di una moodboard.
Spesso infatti ti ho parlato di quanto sia importante riconoscere il proprio stile d’arredo per creare spazi unici, accoglienti e confortevoli, specchio della tua personalità, che continueranno a piacerti nel tempo.
Per comprendere che cosa può fare davvero il caso tuo, tra le tante tipologie di stili, ti consiglio di cominciare a cercare l’ispirazione costruendo la tua personale moodboard d’interni.

Che cos’è la mood board?
La moodboard è la tavola delle ispirazioni utilizzata dai professionisti di tutti gli ambiti visual (interior design, home styling, wedding e event designer, branding, web design, moda, ecc.) , che consiste nell’elaborare una raccolta ordinata di informazioni e materiali che contribuiscono a “creare” lo stile che vorremmo conferire al nostro progetto. Se vuoi rinnovare, arredare o progettare da zero lo stile della tua casa, realizzare una moodboard ti sarà quindi davvero utile.

Allo stesso modo, ti invito anche a comprendere che cosa non è una moodboard, poiché spesso si tende confonderla con altre cose e a fare confusione.
Come nasce una moodboard per arredare: ispirazione
- Per prima cosa, ti consiglio di cominciare a cercare l’ispirazione dedicando del tempo a sfogliare riviste, cataloghi, libri, ecc. prendendo nota di tutto ciò che ti colpisce, dall’arredo di un intero ambiente al solo particolare di una finestra.
- Ritaglia le immagini selezionando i colori, i motivi e le forme che più ti colpiscono, soffermandoti anche sugli elementi intangibili, come il tipo di illuminazione, le dimensioni di una stanza, le atmosfere, i ricordi evocati da un particolare arredamento.
- Seleziona campioni di tinte o tessuti che vi piacciono e archivite i ritagli in un raccoglitore.
- Scegli anche degli oggetti che ti ricordano periodi particolari o che ti piacciono particolarmente o ai quali sei particolarmente affezionata/o.

Seconda parte: la selezione
- Quando avrai raggiunto il numero di 40-50 immagini, sparpagliale su un tavolo e passale in rassegna per verificare quali sono gli elementi ricorrenti. Per esempio se prevale il calore del legno o il freddo dell’acciaio. Se le stanze molto colorate o ambienti dai toni neutri. Se preferisci gli open space con arredi minimalisti o le stanze dalle atmosfere intime e raccolte.
- Una volta completata la ricognizione degli elementi raccolti, ti invito a guardare il tutto con occhio critico e a cominciare a fare un’operazione di selezione, togliendo ciò che non serve.

Terza parte: la creazione della moodboard per arredare
La moodboard è una tavola di sintesi ragionata che nasce dalla selezione delle idee e degli elementi raccolti in precedenza per identificare i colori dominanti e le scelte stilistiche preferite e cominciare a pensarli all’interno del nostro ambiente.
Il passaggio finale sarà quindi assemblare questi elementi con l’obiettivo di creare una tavola armoniosa che diventerà la tua guida per fare le tue prossime scelte di arredamento e decorazione in maniera sicura e corretta.

La moodboard diventa così una guida indispensabile per mettere in pratica le nostre scelte di stile, in rapporto alle nostre possibilità di spesa e, ovviamente, allo spazio disponibile.
Prima di salutarti ti invito ad approfondire le 4 fasi fondamentali di realizzazione della moodboard in questo video e iscriviti al canale Youtube di Amate Stanze Blog:
Se vuoi imparare un metodo di composizione efficace per valorizzare i tuoi progetti attraverso la realizzazione della moodboard, puoi iscriverti al nostro Corso Creare la Moodboard.
Ti seguirò passo passo nella realizzazione di moodboard accattivanti e professionali con una struttura precisa e suddivisa in fasi specifiche e con il supporto di un programma di semplice utilizzo come Canva.

E salva questo Pin su Pinterest come promemoria:
