Itinerari Lifestyle

Botteghe, sapori e artigianato a Montalcino

Oggi il nostro viaggio si concentrerà in particolare sulle bellezze e le botteghe di Montalcino, città tra le più interessanti della Toscana, che sorge sulla sommità delle valli dell’Ombrone e dell’Asso.

Montalcino: cosa vedere, dove mangiare e cosa acquistare nel cuore della Toscana tra arte, vino e botteghe storiche.

Se ami i borghi italiani dove il tempo sembra essersi fermato, Montalcino è una tappa obbligatoria del tuo prossimo viaggio in Toscana. Situato in provincia di Siena, questo paese è celebre in tutto il mondo per il Brunello di Montalcino, ma offre molto di più: storia millenaria, architettura medievale, botteghe storiche, arte sacra e panorami mozzafiato. In questo articolo scoprirai cosa vedere a Montalcino, dove mangiare, cosa acquistare e come lasciarti ispirare dall’autenticità toscana anche per l’arredamento di casa tua.

montalcino
Montalcino | Ph. Carla Costa

La storia di Montalcino: un borgo fortificato tra Medioevo e Rinascimento

Appena arrivi a Montalcino, ti accorgi subito della sua atmosfera autentica. Le antiche mura, le vie acciottolate, le torri merlate e le case in pietra raccontano storie di un passato glorioso. Il borgo ha origini etrusche, ma la sua vera espansione risale all’Alto Medioevo, quando fu conteso tra Siena e Firenze.

Il borgo, celebrato per la sua rocca capace di resistere a molteplici assedi, ha la forma del castello-recinto di matrice medievale e presenta un articolato nucleo storico ricco di documenti d’arte.

Montalcino fu una roccaforte della Repubblica di Siena fino al XVI secolo, e ancora oggi puoi visitare la Fortezza Medicea, simbolo della sua resistenza e perfetto punto panoramico per ammirare la Val d’Orcia.

abbazia san'antimo
Abbazia di Sant’Antino a Montalcino | Ph. Carla Costa

Cosa vedere a Montalcino: tra arte, architettura e spiritualità

1. La Fortezza di Montalcino
È uno dei primi luoghi che devi visitare. Costruita nel 1361, la Fortezza conserva ancora le sue torri e le mura originali. Sali sulle passerelle e lasciati sorprendere dalla vista: colline ondulate, vigneti ordinati e casali in pietra che sembrano usciti da un dipinto rinascimentale.

2. Il Duomo e le chiese storiche
Passeggiando nel centro storico, entra nel Duomo di San Salvatore, in stile neoclassico, e poi nella Chiesa della Madonna del Soccorso, situata poco fuori dal centro, che custodisce affreschi e dipinti di pregio. Se ami l’arte sacra, Montalcino ti regala un viaggio nella spiritualità toscana autentica.

3. L’Abbazia di Sant’Antimo
Il capolavoro artistico di questa zona è l’isolata abbazia di Sant’Antimo, dove il particolare materiale lapideo impiegato conferisce un particolare fascino di trasparenza e luminosità all’intero complesso monastico. A pochi chilometri dal centro, l’incantevole Abbazia di Sant’Antimo è uno dei più bei esempi di architettura romanica in Italia. Circondata da cipressi e olivi, l’Abbazia emana una calma quasi mistica, tra archi a tutto sesto, luci calde, materiali naturali e dettagli essenziali. Entra e lasciati avvolgere dai canti gregoriani che, in alcune ore del giorno, ancora riecheggiano tra le navate in pietra.

montalcino
Montalcino | Ph. Carla Costa

Il Brunello di Montalcino: il re dei vini rossi

La dolce campagna circostante dalle forme straordinariamente armoniose ha trovato da circa un secolo anche una straordinaria vocazione viticola nella produzione del celebre Brunello di Montalcino.

Montalcino è infatti sinonimo di Brunello, uno dei vini rossi più rinomati al mondo, ottenuto da uve Sangiovese coltivate esclusivamente nella zona. Se sei un appassionato di enologia (o solo un amante del buon vino), entra in una delle tante enoteche del borgo e lasciati guidare nella degustazione.

Ti consiglio di visitare anche una delle cantine storiche nei dintorni, dove potrai fare tour guidati tra botti in rovere, vigneti secolari e cantine sotterranee. Il Brunello ha un carattere deciso, strutturato e profondo, proprio come questo territorio.

montalcino 564
Botteghe di home decor a Montalcino | Ph. Carla Costa

Le botteghe storiche di Montalcino: dove lo shopping incontra la tradizione

Montalcino è anche un luogo ideale per fare shopping di qualità, grazie alle sue botteghe storiche che uniscono estetica, artigianato e autenticità.

Nel caratteristico centro di Montalcino si trovano infatti negozietti di home decor, botteghe di artigianato e locali storici molto belli e curatissimi, di cui ti lascio un po’ di immagini.

Se cerchi oggetti d’arredo, ceramiche artigianali, tessuti toscani e idee regalo eleganti, entra da Montalcino 564. Con le sue affascinanti vetrine, Montalcino 564 è una bottega dal sapore artigianale che unisce il commercio di tessuti alla produzione di vino, ricercando la qualità del made in Tuscany e del made in Italy. Ogni pezzo racconta una storia, e puoi trovare ispirazione per portare un tocco toscano nella tua casa. Dai cuscini ricamati alle ceramiche smaltate a mano, qui la qualità incontra lo stile rustico-chic.

botteghe montalcino
Montalcino 564 | Ph. Carla Costa

Il coloratissimo negozio di Bolgherello invita ad una rigenerante sosta profumata.

montalcino bolgherello
Bolgherello bottega di profumi | Ph. Carla Costa

Curatissime e dal sapore vintage sono le vetrine della storica Farmacia Salvioni. Fondata oltre un secolo fa, la Farmacia Salvioni è molto più di un semplice luogo dove acquistare prodotti farmaceutici. Qui trovi profumi artigianali, saponi naturali e preparati erboristici con ingredienti locali. Il fascino vintage degli scaffali in legno e delle bottiglie in vetro ambrato rende l’ambiente affascinante e unico. Anche l’arredamento è curato nei minimi dettagli, con un’estetica che mixa farmacia storica e boutique di charme.

montalcino salvioni
Farmacia Salvioni a Montalcino | Ph. Carla Costa

Nella centrale piazza del Popolo, puoi fare sosta nello storico “Caffè Fiaschetteria Italiana 1888“, creato da Ferruccio Biondi Santi, inventore del Brunello. Questo storico caffè è un vero e proprio viaggio nel tempo. Arredi in legno scuro, specchi antichi, pavimenti originali: tutto racconta la storia di un luogo frequentato da artisti, politici e amanti del buon gusto. Fermati per un espresso o per un calice di Brunello, e osserva i dettagli d’interni che potrebbero ispirarti per creare un angolo bistrot anche a casa tua.

Caffè Fiaschetteria Italiana 1888
Lo storico Caffè Fiaschetteria Italiana 1888 a Montalcino | Ph. Carla Costa

Montalcino e interior design: ispirazioni da portare a casa

Visitare Montalcino è anche un’occasione per trarre ispirazione per la tua casa. Le case in pietra, i soffitti con travi a vista, i pavimenti in cotto, gli arredi in legno massello e i tessuti grezzi sono elementi che puoi reinterpretare in chiave moderna per arredare con personalità.

Pensa a una cucina in stile rustico toscano con mensole a vista e ceramiche artigianali, o a un soggiorno con camino in pietra e sedute in lino naturale. Ogni scorcio del borgo diventa un’idea da tradurre in stile.

Montalcino è una destinazione perfetta se cerchi un mix tra cultura, gusto, bellezza e ispirazione per la casa. Tornerai a casa, come è successo a me, con il cuore pieno di bellezza e forse anche con qualche idea per rinnovare i tuoi spazi domestici con stile e autenticità.

Benvenuto/a su Amate Stanze.
Se ti è piaciuto il post, condividilo sui social!

Carla Costa

Carla Costa, architetto, home stylist e blogger. Mi occupo di interior design e organizzo corsi di home styling, colore e decorazione del mobile. Sul blog ti guido a conoscere le tendenze più attuali, chic ed interessanti di arredamento, decorazione d’interni, matrimonio e lifestyle.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.