Dopo l’articolo dedicato ai software, ecco le app utili per chi deve progettare, arredare la propria casa o i propri interni, usate dai professionisti dell’interior design.

Homestyler
Homestyler è presente anche come applicazione che, attraverso le foto delle stanze, permette di visualizzare i vostri progetti d’interni 3D. Una delle migliori app per arredare casa, Homestyler è una soluzione gratuita al 100% che nel corso del tempo ha aiutato decine di migliaia di utenti ad arredare la propria abitazione senza particolari difficoltà. Divertiti a provare nuove combinazioni di arredamento partendo da immagini della tua casa, creando effetti con una particolare carta da parati o magari l’aggiunta di un camino condividendo i risultati sui social o via mail e visualizzando i portfolio di professionisti nella propria zona. Disponibile per iOS e Android.

Home Design 3D
Usata anche dai professionisti della casa, Home Design 3D è l’ideale per la progettazione e la presentazione in 3D. In modo facile e intuitivo permette di disegnare la piantina dell’abitazione e arredarla. A lavori terminati (quelli virtuali, ovviamente), sarà poi possibile navigare all’interno degli ambienti in un tour virtuale. Disponibile per iOS e Android.

MagicPlan
MagicPlan è sicuramente una delle applicazioni più innovative e utili per architetti e designer. Permette di misurare ogni stanza e tracciare la pianta dei tuoi ambienti grazie all’utilizzo della fotocamera senza spostare mobili o disegnare sui muri. Tutto quello che devi fare è puntare il dispositivo verso l’ambiente per avere informazioni riguardanti misure, inserire oggetti, geotag e annotazioni utili in molti formati compatibili con il pc e l’applicazione farà il resto del lavoro. È poi possibile esportare i disegni in formato PDF, JPG o DXF. Serve un po’ di dimestichezza per abituarsi all’inizio, ma una volta padroneggiata, è abbastanza precisa. Disponibile per iOS e Android.

Per cercare spunti e ispirazioni per il tuo arredamento, non c’è app più completa di Pinterest, perfetta grazie all’accurato motore di ricerca e alla possibilità di spaziare non solo nell’arredamento, ma anche nel lifestyle. Disponibile per iOS e Android.

Canva
Infine ti segnalo l’applicazione di Canva, intuitiva ed in continuo aggiornamento che può essere usato per creare moodbord digitali, realizzare palette colori e per tante altre funzioni come per esempio creare le grafiche dei social media in linea con le tue scelte di personal branding. Tra i diversi strumenti che Canva mette a disposizione, ti segnalo il tool Color palette generator che permette di trovare i colori partendo da un’immagine.
Se vuoi imparare a valorizzare i tuoi progetti attraverso la realizzazione della moodboard, scopri il nostro Corso Creare la Moodboard online live.
In questo corso ti insegnerò una metodologia precisa per realizzare la moodboard, applicabile sia a moodboard fisiche che digitali, analizzando le varie componenti.
Dopodichè trasferiremo il tutto in concreto su Canva, un programma di semplice utilizzo, per realizzare moodboard digitali accattivanti e professionali da un livello base ad un livello avanzato in maniera molto semplice!

Voglia di trasformare la tua casa in autonomia?
- Desideri imparare regole di Home Styling e Home Decor per creare ambienti armoniosi con risultati efficaci?
- Vorresti conoscere le tecniche dell’Home Styling, imparare a realizzare moodboard e bozzetti per migliorare i tuoi progetti e fornire un servizio aggiuntivo alle tue proposte di Interior design, Home Staging, Eventi, ecc.;
- Se ami la casa e l’home decor, non perdere l’occasione di imparare le basi fondamentali della materia che ti piace e ti gratifica!
Scopri tutti i nostri Corsi online in diretta dedicati a diverse tematiche di Home Styling, Home Relooking, Decorazione del mobile, Moodboard, Bozzetto ecc..
I nostri Corsi sono rivolti a sia agli appassionati sia ad addetti dei settori casa ed eventi che vogliono acquisire nuove competenze per rinnovare gli ambienti.
Durante questi corsi potremo conoscerci ed interagire! Iscrivendoti riceverai consigli personalizzati, dispense, esercizi e l’attestato di partecipazione a fine corso.

… Oppure scarica la guida gratuita “Stile e colore! Rinnova lo stile della tua casa in un giorno”

Scarica la guida Stile e Colore! E’ GRATIS! Riceverai anche la newsletter settimanale di Amate Stanze, per rimanere sempre aggiornata sui temi Home Style e Decor!
Buongiorno Chiara,
per quanto riguarda il percorso di interior design, io di solito consiglio di formarsi adeguatamente iscrivendosi ad una facoltà di architettura e specializzarsi in architettura d’interni. In alternativa, esistono istituti privati di alto livello, che propongono corsi riconosciuti a livello nazionale.
Per iniziare a progettare, tra i vari programmi disponibili, io consiglio SketchUp.
Se ha bisogno di consigli specifici, io svolgo un programma online di consulenze individuali di orientamento per l’avvio attività nel settore interior & home. Resto a disposizione per ulteriori informazioni.
Cordiali saluti,
Carla
Buonasera,
ho il sogno di diventare un interior designer e vorrei dei consigli riguardo a che percorso intraprendere. Vorrei inoltre cominciare ad utilizzare delle applicazioni per cominciare a fare dei progetti e vorrei sapere quale scaricare (ho un Mac book pro del 2011 quindi non tutte le applicazioni sono disponibili).
Al momento sto studiando ma sto pensando di lasciare il corso di studi attuale per intraprenderne uno inerente al design. La prego di consigliarmi e di aiutarmi a fare la scelta giusta per raggiungere questo obiettivo.
Cordialmente
Chiara