Palazzo Martelli a Firenze

Circa due settimane fa ho visitato per la prima volta Palazzo Martelli a Firenze, un luogo affascinante, un’antica casa fiorentina rimasta pressoché intatta.Il palazzo contiene ancora oggi opere importanti, scarsamente conosciute, e magnifici ambienti, che conservano le decorazioni e gli arredi originali, quali le stanze “paese” al piano terra, l’elegante scalone, la magnifica quadreria con …

Colore arancio: vitalità e allegria

L’arancio è un colore che dona energia, allegria e positività, unisce l’allegria del giallo alla forza del rosso ed è un colore eccitante e vivificante. Arancio per la zona giorno L’arancio stimola l’appetito, la convivialità, la passione e l’allegria, ed è dunque negli ambienti della casa più indicati ad accogliere, quelli cioè ubicati nella zona giorno: …

La sedia di Chiavari

La sedia di Chiavari, conosciuta anche col nome di “chiavarina”, è una sedia in legno, tipica dell’artigianato ligure, considerata uno dei grandi successi manifatturieri dell’Ottocento. La storia della chiavarina La chiavarina fu creata nel 1807 dall’ebanista di Chiavari Giuseppe Gaetano Descalzi, detto “Campanino” (1767-1855), che dietro l’invito del marchese Stefano Rivarola, presidente della Società economica di Chiavari, rielaborò alcuni modelli …

Ottimizzare lo spazio della camera da letto

La camera da letto è sempre più simile a un “microcosmo” che riflette passioni, inclinazioni e bisogni, divenendo, a seconda dei momenti della giornata, studio, palestra, angolo per il benessere, per la musica, per la lettura. E’ possibile ottimizzare lo spazio e creare un ambiente ben organizzato grazie ad un uso originale e studiato dell’arredo che consenta di creare zone differenziate.