Che cosa non è una moodboard: sfatiamo 4 falsi miti
Interior Design

Che cosa non è la moodboard: sfatiamo 4 falsi miti

Che cos’è una moodboard? E cosa non è? Si parla tanto di moodboard, ma non sempre in maniera corretta. In questo post cerchiamo di capire meglio insieme innanzitutto che cosa non è e sfatiamo 4 falsi miti.

che cosa non è la moodboard
Ph. Pexels

Che cos’è la moodboard

La traduzione letterale dall’inglese è “tavola dell’umore” poichè mood che significa umore e board che significa tavola. In concreto è una raccolta di sensazioni, ispirazioni ed emozioni raccolte in una tavola, un pannello, un foglio reale oppure digitale.

La moodboard è quindi un insieme di immagini, colori e materiali, che, raggruppati insieme, sono in grado di evocare un‘emozione, una sensazione, un’atmosfera, in maniera tale da definire lo stile che vuoi dare al tuo progetto o al tuo ambiente.

La mood board è quindi lo strumento di partenza di un progetto e concretamente è una tavola di sintesi, realizzata in modalità materica oppure in digitale, che, se ben realizzata, diventerà la guida per la realizzazione di un progetto.

Ne abbiamo già parlato in questo articolo: trova la giusta ispirazione con la mood board.

Quindi cosa non è la moodboard?

Ma ora vediamo soprattutto di sfatare 4 falsi miti su questo strumento utilissimo per i nostri progetti. E quindi cerchiamo di rispondere alla domanda: che cosa non è la moodboard?

1. Una raccolta di immagini che piacciono…

Raccogliere immagini di ispirazione è il prima passo da compiere nella realizzazione di una mood board, ma non basta! Ci sono altre fasi successive da tenere in considerazione per creare una tavola strutturata e coerente in grado di comunicare in maniera efficace il tuo progetto.

che cosa non è la moodboard
Ph. Pexels

2. Un collage casuale…

No, la modalità compositiva di una moodboard non può essere casuale!

che cosa non è la moodboard
Ph. Pexels

3. Una bacheca di Pinterest…

Una bacheca di Pinterest ci serve a raccogliere ispirazioni, ma non è una vera propria tavola ragionata!

4. Una tavola facile e veloce…

La mood board è una tavola di sintesi e deve essere di facile comprensione, ma per ottenere questo obiettivo ci vuole una metodologia specifica, senza improvvisazioni!

Spero che questo articolo ti aiuterà nel realizzare moodboard con maggiore consapevolezza. Prima di salutarti, dai un’occhiata anche al Reel che ho pubblicato su Instagram.

E tu hai fatto qualcuno di questi errori?

Fammelo sapere qui sotto nei commenti!

Se vuoi imparare a valorizzare i tuoi progetti attraverso la realizzazione della moodboard, scopri il nostro Corso Creare la Moodboard online live.

In questo corso ti insegnerò una metodologia precisa per realizzare la moodboard, applicabile sia a moodboard fisiche che digitali, analizzando le varie componenti.

Dopodichè trasferiremo il tutto in concreto su Canva, un programma di semplice utilizzo, per realizzare moodboard digitali accattivanti e professionali da un livello base ad un livello avanzato in maniera molto semplice!

Carla Costa

Carla Costa, architetto, home stylist e blogger. Mi occupo di interior design e organizzo corsi di home styling, colore e decorazione del mobile. Sul blog ti guido a conoscere le tendenze più attuali, chic ed interessanti di arredamento, decorazione d’interni, matrimonio e lifestyle.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.