Chi è l’Home Stylist?

L’Home Stylist è una figura professionale conosciuta soprattutto all’estero, in particolare nei paesi anglosassoni.

Di cosa si occupa un Home Stylist?

Cosa fa un home stylist? L’Home Stylist si occupa di interni e “veste” gli ambienti secondo i gusti e la personalità di chi li vive, ma anche secondo l’atmosfera e le peculiarità dello spazio. Può occuparsi di diverse tipologie di lavori che possono andare dal progetto dell’arredo completo di una casa a piccoli interventi come il cambio dei complementi d’arredo, delle finiture, dei materiali, del colore delle pareti, sempre nell’ottica di valorizzare lo spazio.

Che competenze deve avere?

Sono richieste diverse competenze proprie degli ambiti di architetto, interior designer, arredatore, stilista. Per questo motivo molte home stylist hanno alle spalle studi da interior designer o architettura, mixando le competenze in entrambi i settori, mentre altre hanno svolto studi in facoltà artistiche o istituti d’arte. In realtà non esistono ancora percorsi didattici specifici legati all’interior styling.

Quali sono gli sbocchi professionali?

Collaborazioni con gli show-room, con le agenzie immobiliari, con gli studi di architettura, con aziende oppure come supporto tecnico nella ristrutturazione, per la scelta dei materiali e dei colori degli spazi, sono tra le opzioni più diffuse. Se ti senti pronta a gestire un’attività in proprio, puoi proporti come freelance.

Quali doti deve avere?

  • Creatività ed empatia: è un mestiere molto creativo, che richiede capacità di visione e di ascolto del cliente, dei fornitori e delle varie figure con cui ci si deve interfacciare. Bisogna cioè entrare in empatia con le persone, osservandole per cogliere i loro gusti, facendo le domande giuste per intercettare i loro desideri.
  • Fare ricerca: l’Home Stylist deve essere sempre aggiornato sulle nuove tendenze, frequentando le fiere del settore e andando anche a caccia di oggetti insoliti nei mercatini, in negozietti artigianali, per trarre ispirazione e per utilizzarli al momento giusto. E’ molto importante trovare spunti sempre nuovi di ispirazione dalle mostre d’arte e di design, ai viaggi, alla semplice osservazione della natura, alla ricerca di immagini sul web.
  • Flessibilità: l’Home Stylist deve avere un linguaggio stilistico riconoscibile, ma deve anche mantenere una mente aperta comprendendo come utilizzare la bellezza e le caratteristiche di ogni stile per valorizzarle a seconda del bisogno.
  • Passione e buon gusto: è necessario avere la passione ed il gusto per il dettaglio, facendo attenzione ad eventuali piccoli difetti, a un colore non del tutto appropriato o alla posizione degli oggetti non ancora perfetta.

Immagini: 1 Emma Blomfield, 2-3 Kaboompics.


Guarda il video dedicato alle fasi di un progetto di Home Styling e iscriviti al canale youtube di Amate Stanze!


Se il mondo dell’Home Styling ti appassiona e vorresti approfondire questi argomenti, scopri il nostro Corso base di Home Styling.

Il corso è rivolto sia a chi vuole migliorare i propri spazi sia a chi vuole acquisire nuove competenze per la propria professione. Impara l’arte di valorizzare e personalizzare la casa puntando sui dettagli di stile. Scopri il metodo per creare ambienti armoniosi e le fasi fondamentali di un progetto di home styling.

Corso base Home Styling