Come si utilizza la Ruota dei Colori? Quando si tratta di arredare la casa, uno degli elementi più importanti è senza dubbio la scelta dei colori. Saper creare abbinamenti di colore armoniosi può trasformare uno spazio ordinario in un ambiente accogliente e di design. Ed è qui che entra in gioco la ruota dei colori: uno strumento essenziale per guidarti nelle decisioni cromatiche, sia che tu stia dipingendo le pareti, sia che tu stia scegliendo arredi, tessuti e accessori.
Cos’è la ruota dei colori?
La ruota dei colori è una rappresentazione visiva delle relazioni tra i colori. Si basa sui tre colori primari (rosso, giallo e blu) e include colori secondari e terziari, formando un cerchio di 12 tinte standard. Conoscere la ruota dei colori ti aiuta a capire come i colori interagiscono tra loro, permettendoti di creare abbinamenti colore che valorizzano gli spazi della tua casa.
Nel passato, grandi scienziati, artisti e filosofi hanno espresso le loro teorie sul colore. Da Aristotele a Johann Wolfgang von Goethe da Leonardo da Vinci a Isaac Newton, fino ad arrivare a Johannes Itten, pittore, designer e docente del Bauhaus, il quale utilizza il cerchio cromatico per evidenziare gli accostamenti armonici che si possono ottenere.

Come funziona la ruota dei colori?
Per creare abbinamenti di colore armoniosi, è importante conoscere le principali combinazioni basate sulla ruota dei colori:
- Colori Complementari: sono opposti sulla ruota dei colori (come blu e arancione). Creano un contrasto forte e dinamico, ideale per ambienti moderni e audaci.
- Colori Analoghi: sono vicini sulla ruota (come giallo, arancione e rosso). Offrono un effetto armonioso e rilassante, perfetto per camere da letto e zone living.
- Colori Triadici: formano un triangolo equilatero sulla ruota (come rosso, giallo e blu). Creano combinazioni vivaci ed equilibrate.
- Colori Monocromatici: si basano su diverse sfumature di uno stesso colore, ideali per chi ama un’estetica minimale e sofisticata.
Per visualizzare al meglio questi abbinamenti, io consiglio di procurarsi una ruota colori in cartone, facilmente reperibile online, cioè un doppio disco di carta fissato al centro da un punto metallico che permette la rotazione di un disco sull’altro.

Armocromia e Interior Design
Ha senso parlare di armocromia e arredamento? Spesso vedo associare il termine armocromia all’interior design in maniera inappropriata. Armocromia non significa genericamente abbinare colori in armonia!
L’armocromia, chiamata anche analisi del colore o analisi del colore personale, è un termine usato nell’industria cosmetica e della moda per descrivere un metodo per determinare i colori dell’abbigliamento e del trucco che si armonizzano con la carnagione della pelle, il colore degli occhi e dei capelli di una persona, con il vantaggio di poter adoperare questo strumento per la pianificazione del guardaroba e la consulenza di stile.
L’armocromia è quindi un termine tecnico legato al mondo della moda e del beauty, che non c’entra con altri settori visual.
E’ chiaro che, se ad una persona fa piacere, è possibile tener conto dei colori valorizzanti personali, che avrà individuato in seguito ad una consulenza di immagine, nell’arredare i propri spazi interni.
Ma questo certamente non ci garantirà un risultato finale armonioso poiché nell’interior design entrano in gioco tante altre variabili da tenere in considerazione, tra cui la luce naturale, la luce artificiale, la finitura dei materiali, la forma e la dimensione delle stanze e delle aperture, l’esposizione solare, ecc.
Come scegliere i colori per le pareti
Quando si devono scegliere i colori da utilizzare per pareti, arredi e complementi d’arredo entrano in gioco infatti tanti elementi che influenzano l’armonia tra colori e luce.
Ecco alcuni suggerimenti pratici:
- Stanza piccola? Usa colori chiari: toni neutri e pastello riflettono la luce, facendo sembrare gli spazi più ampi.
- Creare Focal Point: usa un colore complementare per una sola parete per aggiungere profondità e personalità.
- Illuminazione naturale: i colori cambiano a seconda della luce. Testa sempre una piccola area prima di dipingere tutta la stanza.
Colori caldi, freddi ed esposizione
E’ opportuno poi tenere conto della predominanza di colori caldi e freddi:
- In una stanza esposta a nord con luce fredda, i colori caldi come il giallo o il beige possono rendere l’ambiente più accogliente.
- In uno spazio molto luminoso, colori freddi e desaturati come il verde salvia o l’azzurro polvere bilanciano la luce intensa.
Ruota dei colori e abbinamenti nell’arredamento
Oltre alle pareti, anche mobili, tessuti e accessori contribuiscono all’equilibrio cromatico di una stanza. Ecco come sfruttare la ruota dei colori per arredare:
- Palette analoghe per la zona living: un divano beige con cuscini in tonalità calde come terracotta e senape crea un ambiente accogliente.
- Contrasti per la cucina: se hai mobili bianchi, aggiungi accessori in colori complementari come il blu o il verde per un tocco moderno.
- Tonalità monocromatiche per il bagno: sfumature di blu e azzurro evocano calma e serenità.
Errori da evitare negli abbinamenti colore
Anche con la ruota dei colori a disposizione, potresti incappare in qualche errore. Ecco cosa evitare:
- Troppi colori in uno spazio: mantenere una palette limitata a 3-4 colori principali aiuta a non sovraccaricare l’ambiente.
- Ignorare l’illuminazione: un colore può apparire diverso in base all’illuminazione. Osservalo in momenti diversi della giornata.
- Non considerare le dimensioni della stanza: colori scuri in spazi piccoli possono farli sembrare ancora più ridotti.
Consigli finali per abbinamenti di colore di successo
Ti voglio dare alcuni consigli pratici per iniziare a lavorare sul colore a casa tua.
- Crea una Moodboard: prima di iniziare, raccogli ispirazioni visive per avere una visione d’insieme.
- Parti da un elemento chiave: scegli un elemento d’arredo o un tessuto che ami e costruisci la palette intorno a quello.
- Sperimenta con i campioni: prova campioni di vernice, materilai e tessuti prima di prendere decisioni definitive.
Spero che questo articolo ti aiuterà nelle scelte cromatiche, per rendere più bella la tua casa. Prima di salutarti, dai un’occhiata anche al Reel che ho pubblicato su Instagram.
Se il mondo del colore ti appassiona e vorresti capire come usarlo negli spazi interni, scopri il nostro Corso Il Colore negli interni.
Il corso è rivolto sia a chi vuole migliorare i propri spazi sia a chi vuole acquisire nuove competenze per la propria professione. Impara l’arte di valorizzare e personalizzare la casa puntando sul colore. Scopri come fare l’analisi del colore dei tuoi spazi e come creare palette colore. Il colore è infatti l’elemento progettuale più efficace per realizzare ambienti armoniosi e ben pianificati.

Scopri tutti i nostri Corsi di Home Styling, Interior Relooking, Colore, Decorazione del mobile, Moodboard, Bozzetto
I nostri Corsi sono rivolti sia ad appassionati che vogliono migliorare i propri spazi sia a professionisti dei settori casa ed eventi che vogliono acquisire nuove competenze.

E non dimenticare di scaricare la guida gratuita “Stile e colore! Rinnova lo stile della tua casa in un giorno”
Iscriviti alla newsletter di Amate Stanze e scarica la guida gratuita Stile e Colore! E rimarrai sempre aggiornata sui temi dello stile e della decorazione dalla casa!
