Quali sono i segreti per avere una tavola perfetta, accogliente e sempre invitante? La tavola è il cuore della casa, il luogo in cui si svolgono i momenti clou della nostra quotidianità e degli eventi in compagnia della famiglia e degli amici. Una prima suggerimento che posso darvi per iniziare ad organizzare la vostra personale …
Colori neutri per arredare
In questo articolo ti voglio parlare dei colori neutri con consigli e idee per arredare e valorizzare i tuoi spazi. Quali sono i colori neutri? Le gradazioni neutre pure sono il bianco, il grigio e il nero. Sono tonalità che non si trovano sulla ruota dei colori, ma che sono molto utilizzate nell’interior design. Nell’interior …
Al Florence Creativity
Dal 29 ottobre al 1 novembre 2015 si è svolta l’edizione autunnale del Florence Creativity presso la Fortezza Da Basso a Firenze, la fiera del fatto a mano in Italia. Ho visitato questa fiera durante la seconda parte del mio breve soggiorno fiorentino iniziato con una visita al bellissimo palazzo Martelli. Ho voluto fare una visita veloce …
Palazzo Martelli a Firenze
Circa due settimane fa ho visitato per la prima volta Palazzo Martelli a Firenze, un luogo affascinante, un’antica casa fiorentina rimasta pressoché intatta.Il palazzo contiene ancora oggi opere importanti, scarsamente conosciute, e magnifici ambienti, che conservano le decorazioni e gli arredi originali, quali le stanze “paese” al piano terra, l’elegante scalone, la magnifica quadreria con …
Colore arancio: vitalità e allegria
L’arancio è un colore che dona energia, allegria e positività, unisce l’allegria del giallo alla forza del rosso ed è un colore eccitante e vivificante. Arancio per la zona giorno L’arancio stimola l’appetito, la convivialità, la passione e l’allegria, ed è dunque negli ambienti della casa più indicati ad accogliere, quelli cioè ubicati nella zona giorno: …
La sedia di Chiavari
La sedia di Chiavari, conosciuta anche col nome di “chiavarina”, è una sedia in legno, tipica dell’artigianato ligure, considerata uno dei grandi successi manifatturieri dell’Ottocento. La storia della chiavarina La chiavarina fu creata nel 1807 dall’ebanista di Chiavari Giuseppe Gaetano Descalzi, detto “Campanino” (1767-1855), che dietro l’invito del marchese Stefano Rivarola, presidente della Società economica di Chiavari, rielaborò alcuni modelli …