Oggi parliamo di Casa Carlyle, un libriccino molto piccolo, ma molto interessante, in quanto un inedito di Virginia Wolf.
Sono molti, nel corso della storia, i testi letterari che proprio alla casa hanno dedicato il loro titolo. Da grandi capolavori letterari fino alla letteratura più recente.

La casa è un guscio protettivo, custode di vite e di esistenze, luogo privilegiato dell’anima, simbolo di sicurezza e di stabilità, ma anche scenario fantastico, adatto ad ospitare i personaggi creati dalla mente degli scrittori.
Da oggi si inaugura una nuova rubrica dedicata alla letteratura sul tema della casa nelle sue molteplici sfaccettature lasciandovi, in ordine sparso, alcuni consigli di lettura.

Casa Carlyle di Virgina Wolf
Da un prezioso inedito quadernetto di appunti scritto nel 1909 e casualmente ritrovato, alcuni “schizzi” scritti di getto da Virginia Wolf e destinati alla successiva elaborazione.
I temi trattati prendono spunto dall’esperienza quotidiana dell’autrice e sono fortemente autobiografici: tra questi una visita alla casa dello storico Thomas Carlyle ed una alla casa Darwin a Cambridge.

Casa Carlyle a Londra
Casa Carlyle, una tipica “Queen Anne house”, costruita nel 1708, fu la residenza del celebre scrittore Thomas Carlyle e della moglie Jane Welsh Carlyle ed è ubicata nel quartiere di Chelsea a Londra, dove tanti artisti ed intellettuali hanno vissuto.
Carlyle fu il fondatore della London Library dal 1834 e scrisse “La rivoluzione francese“, “Federico il Grande” e altri lavori molto noti.
Grazie alla sua presenza a Chelsea, il quartiere e la casa furono visitati da personaggi illustri come Charles Dickens, William Thackerary, Charles Darwin, ecc.

La casa ha mantenuto nel tempo i suoi elementi inalterati: la cucina, la stanza da pranzo, il soggiorno, la stanza da letto, lo studio, il piccolo giardino. Dopo la morte di Carlyle, la casa venne aperta al pubblico a partire dal luglio 1895 e successivamente, nel 1936, passò a The National Trust, che si occupa della gestione dell’immobile.
Oggi, la casa è una casa museo visitabile.
Come visitare la casa museo a Londra
Orari: da aprile a ottobre dalla ore 11,00 alle ore 17,00 dal mercoledì alla domenica. Chiusura il venerdì santo. Entrata a pagamento.
Fermata metro: Sloane Square oppure South Kensington.