In questo articolo troverai idee e consigli su come disporre il tappeto in base alle dimensioni e alla distribuzione del tuo soggiorno e della tua zona pranzo, in modo che sia funzionale e proporzionato ai mobili.

Photo: Etsy
Dove disporre il tappeto
Prima di acquistare un tappeto o riutilizzare un tappeto che possiedi già, chiediti dove vuoi disporlo: definita la sua destinazione saprai anche scegliere il materiale, la forma, il colore e la dimensione adatti. Che sia funzionale, scenografico, di pregio, dalle linee pulite, con grafiche ricercate, qualunque sia lo stile della tua casa, un buon tappeto può diventare un punto di forza nei tuoi ambienti. L’importante è sapere come e dove disporlo!

Photo via Pinterest
Stile e atmosfera
I tappeti sono un ottimo strumento capace di evocare con immediatezza lo stile e l’atmosfera da te desiderata per la tua casa grazie alla loro versatilità e all’ampia gamma di alternative disponibili sul mercato. Che tu prefersica lo stile classico o scandinavo, eclettico o retrò, industrial o shabby chic, non c’è che l’imbarazzo della scelta!
A questo scopo, un aiuto prezioso arriva dal nuovo corso Come base di Home Styling, un percorso guidato che ti aiuterà a creare ambienti armoniosi.
Se il mondo dell’Home Styling ti appassiona e vorresti approfondire questi argomenti, scopri il nostro Corso base di Home Styling.
Il corso è rivolto sia a chi vuole migliorare i propri spazi sia a chi vuole acquisire nuove competenze per la propria professione. Impara l’arte di valorizzare e personalizzare la casa puntando sui dettagli di stile. Scopri il metodo per creare ambienti armoniosi e le fasi fondamentali di un progetto di home styling.

Grazie anche alle versioni low-cost in varie tipologie di tessuto, quali lana, materiali naturali e plastici e grazie a pattern grafici accattivanti, l’uso del tappeto non conosce crisi.
Ecco alcune idee e modalità per usare bene i tappeti in soggiorno!

La forma giusta
Grazie alla forma del tappeto si può creare un efficace legame fra i diversi mobili presenti nel soggiorno. A seconda delle caratteristiche dell’ambiente puoi valutare quale forma migliore si addice ad armonizzare lo spazio, se è preferibile un tappeto d’arredo rotondo, quadrato o rettangolare.
In soggiorno
In sala, nella zona divano, il tappeto rettangolare è la scelta più armoniosa perché si adatta perfettamente al divano e consente a tutte le persone sedute di poggiare i piedi sulla superficie tessile.

Photo: My attic
Dimensione del tappeto
La dimensione del tappeto per il soggiorno dipende fondamentalmente dall’ampiezza della sala e dai mobili in esso presenti. La lunghezza del tappeto dovrebbe essere pari almeno alla larghezza del divano, lasciando un margine fra i 15 e i 25 cm ai suoi lati.
Come disporre il tappeto
Una possibilità di disposizione consiste nello scegliere un tappeto grande quasi quanto la stanza e che abbia le stesse proporzioni, lasciando circa 45 cm di spazio tra i bordi del tappeto e le pareti (nelle stanze più piccole, questo spazio vuoto si può ridurre). Sul tappeto posizionerai tutti i mobili. Questa sistemazione funziona particolarmente bene con le stanze molto grandi.

Photo: Sugar and cloth
Un’altra ipotesi di disposizione è quella di scegliere un tappeto che sia abbastanza grande da delineare l’area del soggiorno dove si trova il divano, eventuali tavolini e altre sedute, quali poltrone, pouf o sedie imbottite. Se intendi usare nella stessa stanza anche un secondo tappeto, sceglilo pure diverso, ma in colori simili.

E’ meglio evitare i tappeti piccoli, di grandezza circa pari alla dimensione di tavolino da caffè o di una poltrona. Farebbero sembrare tutto l’arredamento della sala sproporzionato. Se proprio ne avete uno e volete a tutti i costi usarlo, sovrapponetelo a quello più grande.

Photo: Blue barn and cottage
Trama
In merito alla trama, tappeti shaggy, effetto “tufting” o con pelo lungo vanno benissimo, ma per mantenerli belli meglio non bisogna sottoporli al peso dei piedini del divano o a tavolini importanti. Pelo corto e tessitura piatta vanno sempre bene, in particolare per chi ha animali in casa o è soggetto ad allergie.

In sala da pranzo
Per quanto riguarda la sala da pranzo o la zona del soggiorno, in cui avete il tavolo da pranzo, il tappeto sarà una confortevole cornice per momenti conviviali, capace di aggiungere l’atmosfera giusta allo stile da te prescelto, qualunque esso sia!

Dimensione
La dimensione perfetta del tappeto sotto il tavolo da pranzo è quella che permette di spostare completamente le sedie per accomodarsi mantenendole all’interno dell’area coperta dal tappeto. Naturalmente il tappeto dovrebbe essere centrato sotto il tavolo.

Materiali
Per il materiale, meglio prediligere un tappeto a pelo corto o tessitura piatta che è più facile da pulire da briciole o eventuali macchie. Tappeti shaggy o con pelo lungo rischiano di essere rovinati dalla pressione delle gambe di tavolo e sedie.

Forma
Per quanto riguarda la forma, sotto un tavolo rotondo meglio preferire un tappeto circolare o rettangolare. Sotto tavoli quadrati o rettangolari meglio riproporre la stessa forma. Con un tavolo ovale o ellittico va benissimo un tappeto rettangolare.

* Su Amate Stanze selezioniamo e scriviamo in modo indipendente su cose che amiamo e pensiamo che piaceranno anche a te. Se acquisti un prodotto che ti abbiamo consigliato, potremmo ricevere una commissione di affiliazione, che a sua volta sostiene il nostro lavoro.
Voglia di trasformare la tua casa in autonomia?
- Desideri imparare regole di Home Styling e Home Decor per creare ambienti armoniosi con risultati efficaci?
- Vorresti conoscere le tecniche dell’Home Styling, imparare a realizzare moodboard e bozzetti per migliorare i tuoi progetti e fornire un servizio aggiuntivo alle tue proposte di Interior design, Home Staging, Eventi, ecc.;
- Se ami la casa e l’home decor, non perdere l’occasione di imparare le basi fondamentali della materia che ti piace e ti gratifica!
Scopri tutti i nostri Corsi online in diretta dedicati a diverse tematiche di Home Styling, Home Relooking, Decorazione del mobile, Moodboard, Bozzetto ecc..
I nostri Corsi sono rivolti a sia agli appassionati sia ad addetti dei settori casa ed eventi che vogliono acquisire nuove competenze per rinnovare gli ambienti.
Durante questi corsi potremo conoscerci ed interagire! Iscrivendoti riceverai consigli personalizzati, dispense, esercizi e l’attestato di partecipazione a fine corso.

… Oppure scarica la guida gratuita “Stile e colore! Rinnova lo stile della tua casa in un giorno”

Scarica la guida Stile e Colore! E’ GRATIS! Riceverai anche la newsletter settimanale di Amate Stanze, per rimanere sempre aggiornata sui temi Home Style e Decor!