Home Decor

Decorare le pareti con cornici vintage

Hai mai pensato di decorare le pareti con le cornici vintage? Si tratta di un modo molto creativo e poco costoso per dare carattere a delle pareti un po’ vuote oppure per bilanciare la decorazione di un angolo di una stanza, recuperando vecchie cornici.

Se vuoi rinnovare le pareti di casa con pochi tocchi, ti consiglio di leggere questo articolo!

Recupero e riuso di cornici vintage

Per prima cosa, prova a scovare vecchie cornici da riutilizzare e altri oggetti decorativi da abbinare tra vecchi oggetti che hai già in soffitta o dimenticati da qualche parte in casa!

Cornici vintage al mercatino
Photo: Mondo del gusto

Mercatini

Per prima cosa ti consiglio di andare per i mercatini vintage o dell’antiquariato per trovare alcuni pezzi interessanti, ma anche per farti venire in mente idee nuove e originali, magari anche per riutilizzare vecchie cornici o oggetti decorativi che hai già in soffitta!

Le cornici sono un alleato prezioso da utilizzare nell’ingresso, nel soggiorno, nei disimpegni o nei vani scala per impreziosire qualche parete un po’ vuota…

Cornici vintage e carta da parati

Se hai una parete decorata con carta da parati in stile floreale, cerca di attirare lo sguardo verso lo sfondo con delle cornici vuote. In questo caso infatti delle opere d’arte potrebbero entrare in conflitto con lo sfondo decorato, mentre le cornici vuote possono valorizzare la carta al meglio.

Cornici vintage su carta da parati floreale
Photo: Homes & Antiques

Cornici d’epoca

Le cornici vintage sono spesso opere d’arte in sé, ancor di più se si tratta di cornici d’epoca, poiché spesso sono ornate con intagli in rilievo e con rifiniture ornate in grado di portare un tocco raffinato e decorativo di atmosfera retrò in ogni stanza.

Cornici d'epoca per un'atmosfera rètro
Photo: Debi Treloar

Cornici vintage sulle mensole

Se hai delle belle cornici a disposizione, un’idea alternativa ad appenderle alle pareti è quella di appoggiarle su una mensola, su una consolle o sul piano di un camino, disponendo ogni cornice insieme ad altri oggetti con un ordine ben studiato che dia l’apparenza di essere casuale!

Cornici dorate sulla mensola del camino
Photo via Pinterest

Cornici d’artista

Puoi creare un’atmosfera da atelier di un artista con una selezione di cornici di varie dimensioni e forme. Disponile contro la parete e aggiungi degli oggetti in tema, come libri, blocchi di carta da disegno, pennelli e un cavalletto per creare un’atmosfera creativa d’effetto.

Atelier d'artista con cornici
Photo via Pinterest

Cornici vuote per arredare con l’oro e i toni neutri

Quando la delicatezza del bianco incontra l’opulenza dell’oro, l’effetto è, per il contrasto che si crea, straordinario. E’ sufficiente un dettaglio dorato, che sia vintage o di tendenza, in un contesto caratterizzato da colori neutri e semplicità, per scaldare ed impreziosire l’ambiente, regalando un po’ di luce e magia a tutto l’insieme.

Perete decorata con cornici vuote dorate
Photo: The chic advisor

Crea un punto focale all’interno della stanza allestendo una composizione di cornici più strutturata, per esempio raggruppando delle cornici singole o dei piccoli quadri con cornici più piccole all’interno di una cornice molto più ampia.

Cornici vintage su parete lavagna

Un’altra idea per creare un punto focale d’effetto all’interno di una stanza è quella di dipingere la parete con la vernice lavagna e poi creare una composizione di cornici e usarne alcuni come vere e proprie lavagne per scrivere messaggi, frasi, indovinelli o citazioni da leggere o indovinare insieme ai tuoi ospiti!

Cornici su parete lavagna
Photo credit: Michelle Lunt

Cornici vuote per arredare con il colore

Ancora, puoi giocare con le cornici vuote optando per il mono colore, tono su tono, quindi con parete e cornici dello stesso colore, per decorare la parete senza appesantirla. Sia che tu voglia osare con il colore per un effetto più moderno e vivace

Cornici vuote su parete tono su tono
Photo via Archzine

… Sia tu voglia creare un’atmosfera più romantica, shabby e delicata.

Composizione di cornici in stile shabby chic
Photo via La figurina

Ti é piaciuto questo post? Per non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter di Amate Stanze.

Carla Costa

Carla Costa, architetto, home stylist e blogger. Mi occupo di interior design e organizzo corsi di home styling, colore e decorazione del mobile. Sul blog ti guido a conoscere le tendenze più attuali, chic ed interessanti di arredamento, decorazione d’interni, matrimonio e lifestyle.

Potrebbe piacerti...

2 commenti

  1. Grazie mille!

  2. Stefania dice:

    Tutto veramente originale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.