Il periodo natalizio è Hygge allo stato puro e, se ti stai chiedendo come ricrearlo in casa tua, non perdere i consigli per realizzare calendari dell’Avvento fai da te in stile hygge che troverai in questo nuovo articolo.

Nessun periodo dell’anno come il Natale è perfetto per dare inizio a questa piccola magia e visto che manca solo qualche settimana all’inizio delle feste, ho pensato di darti qualche idea per realizzare un percorso di 24 piccole gioie di hygge natalizio in pochi e semplici passi!
Preparati a creare decorazioni per una casa calda, morbida e allegra e a catturare tutta la magia degli splendidi ricordi che seguiranno!

Il periodo natalizio inizia con l’Avvento. Questo tempo è accompagnato da bellissimi rituali che consistono, per esempio, nell’accendere ogni domenica le candele della corona dell’Avvento o nell’aprire ogni giorno una porticina del calendario dell’Avvento.
Esistono in commercio svariati calendari dell’Avvento da riempire a piacimento, però penso sia ancora più bello e ancora più hygge costruirne uno da soli.

Calendario dell’avvento hygge con un ramo
Procurati un ramo robusto, addobbalo con rami di abete, qualche pallina di Natale o semplici decorazioni e magari una fila di luci e fissa con dei cordoncini 24 regalini. Realizzerai una decorazione carina per la casa che al tempo stesso metterà allegria!


Calendari dell’Avvento con sacchetti e spago
Esistono tante altre possibilità per costruire un calendario dell’Avvento con materiali economici e senza un eccessivo dispendio di tempo e di energie. Una di queste consiste nell’appendere alla parete dei pezzetti spago ai quali attaccare delle mollette da bucato con dei sacchettini che potrai realizzare a piacere con della stoffa o della carta in perfetto stile hygge. Potrai infine decorare lo spazio tra i sacchettini con delle palline di Natale o con quello che ti dirà la tua fantasia.
In alternativa allo spago puoi attaccare le mollette ad un’asse di legno da appendere alla parete.



Calendario dell’Avvento fotografico
Procurati una tavola di legno o una tela o una bacheca metallica oppure un cartone telato e procurati 24 foto significative per te e per la persona o le persone con cui vorrai condividere il calendario. Naturalmente dovrai attaccare le foto in maniera che diano le “spalle” a chi guarda, con una puntina o con delle mollette, avendo cura di contrassegnare ciascuna foto con un numero. Ogni giorno girerete una foto e vi cullerete nel ricordo di quel momento.

Storie di Natale per l’Avvento
Un’altra bella tradizione sono le storie di Natale. Un calendario dell’Avvento per tutta la famiglia potrebbe consistere nel leggere ogni sera qualche breve storia natalizia davanti al camino, al bagliore delle candele e con una tazza di cioccolata in mano. Per vivere il piacere di stare insieme nel più autentico spirito hygge!

Se sei interessata a valorizzare i tuoi spazi per le feste grazie a suggerimenti mirati di Home Styling oppure vuoi imparare a realizzare decorazioni fai da te per la casa, l’albero e la tavola di Natale, con diverse tecniche ed utilizzando pitture e materiali naturali e di recupero, scopri i nostri Corsi di Natale online.