Arredare

Come arredare una casa d’epoca con stile

Come arredare una casa d’epoca? Il fascino di un immobile d’epoca ti ha catturato e ora vuoi trasformarlo in un luogo straordinario che rifletta la tua personalità e il tuo amore per lo stile classico? Sei nel posto giusto, perché in questo articolo ti guiderò attraverso i passi chiave per arredare un appartamento d’epoca con gusto e raffinatezza o per dare un tocco vintage ai tuoi spazi.

arredare una casa d'epoca
Ph. Everydayparisian

1. Ricerca e ispirazione

Il primo passo cruciale per arredare una casa d’epoca è la ricerca e l’ispirazione. Dedica del tempo a esplorare riviste di interior design, siti web, e cataloghi d’arredamento classico. Raccogli immagini e idee che ti ispirano, focalizzandoti su dettagli come mobili, tessuti, e colori. Questa fase ti aiuterà a definire lo stile d’epoca che preferisci, che potrebbe spaziare dal Barocco al Rococò, dal Neoclassico all’Art Nouveau.

arredare una casa d'epoca
Ph. Lagerlings

2. Mobili d’epoca per arredare

Gli elementi chiave di un appartamento d’epoca sono i mobili. Cerca mobili d’epoca originali o riproduzioni di alta qualità che si adattino al tuo stile. Puoi trovare autentiche chicche in mercatini dell’antiquariato o tramite rivenditori specializzati. Scegli pezzi che riflettano l’epoca che preferisci, come poltrone con intagli barocchi o tavoli in legno pregiato.

3. Colori e tessuti per arredare una casa d’epoca

Per ottenere un autentico tocco d’epoca, scegli una palette di colori che richiami il periodo storico che hai scelto. Tonalità come il bordeaux, il verde salvia, il blu navy o il giallo senape possono creare un’atmosfera lussuosa e sofosticata. Per i tessuti, opta per velluti, broccati, sete e damaschi per tende, cuscini e tappezzeria.

arredare una casa d'epoca
Ph. Marieclaire

4. Dettagli ornamentali

I dettagli sono ciò che fa davvero risaltare un appartamento d’epoca. Aggiungi specchi con cornici elaborate, lampadari di cristallo, busti classici, tappeti persiani e cornici vintage dorate per dare alla tua casa un tocco di opulenza e raffinatezza.

Ph. via Pinterest
Ph. via Pinterest

5. Mix di Antico e Moderno

Mentre l’obiettivo è arredare in stile d’epoca, è importante bilanciare il tutto con elementi moderni per evitare che l’ambiente risulti eccessivamente “datato”. Ad esempio, puoi usare una palette colore sobria e minimale, inserire opere d’arte contemporanee, tappeti o oggetti decorativi moderni o elettrodomestici in acciaio inox nella cucina d’epoca.

arredare una casa d'epoca
Ph. via Pinterest

6. Accessori e decorazione per arredare una casa d’epoca

Per completare il look, investi in piccoli accessori e decori che riflettano il tuo stile personale. Tavolini, vasi, candele profumate, e sculture possono aggiungere quel tocco finale di eleganza e bellezza.

bagno vintage
Ph. Onekindesign

7. Conserva e restaura

Se hai la fortuna di avere pezzi d’epoca autentici, prenditi cura di essi. Investi nella manutenzione e nella restaurazione, se necessario, per preservare il loro valore e la loro bellezza nel tempo.

arredare una casa d'epoca
Ph. Followtheyellowbrickhome

8. Illuminazione adeguata

Un’illuminazione adeguata è fondamentale per mettere in risalto l’arredamento d’epoca. Scegli lampade da tavolo e lampadari che si sposino con lo stile e diffondano una luce calda e accogliente.

arredare una casa d'epoca
Ph. via Pinterest

9. Layout studiato per arredare una casa d’epoca

Pianifica attentamente il layout delle singole stanze per arredare al meglio una casa d’epoca. Assicurati che i mobili siano posizionati in modo armonioso e che lo spazio sia ottimizzato per la circolazione.

Ph. Followtheyellowbrickhome

10. Personalizza lo spazio

Infine, non dimenticare di inserire elementi personali che rendano l’appartamento veramente tuo. Fotografie di famiglia, opere d’arte preferite e oggetti che hanno un significato speciale aggiungeranno calore e carattere al tuo rifugio d’epoca.

sala da pranzo vintage
Ph. via Pinterest

Arredare un appartamento d’epoca richiede tempo, pazienza e dedizione, ma il risultato finale è una dimora permeata di eleganza, storia e bellezza. Seguendo questi consigli e mettendo il tuo tocco personale, trasformerai il tuo spazio in un autentico gioiello d’epoca che riflette la tua passione per il bello e l’amore per l’arte dell’interior design.

Vuoi imparare a valorizzare ogni ambiente con l’Home Styling?

Se il mondo dell’Home Styling ti appassiona e vorresti approfondire questi argomenti, scopri i nostri corsi dedicati

corso base home styling online
CORSO BASE DI HOME STYLING

Impara i fondamenti teorici dell’arte di valorizzare e personalizzare la casa puntando sui dettagli di stile

corso tecniche home styling online
CORSO TECNICHE HOME STYLING

Un corso avanzato sulla parte pratica dell’Home Styling: regole, tecniche e metodi per creare allestimenti armoniosi

Imparerai strategie concrete per portare armonia nei tuoi spazi. Si tratta di corsi rivolti a chi vuole imparare le tecniche pro dello styling d’interni per la propria attività nel settore casa e interni, adatti anche a privati o proprietari di negozi, coworking, micro ricettività (case vacanze, bed & breakfast, affittacamere, agriturismi) che vogliono migliorare l’aspetto dei propri ambienti in autonomia.

Carla Costa

Carla Costa, architetto, home stylist e blogger. Mi occupo di interior design e organizzo corsi di home styling, colore e decorazione del mobile. Sul blog ti guido a conoscere le tendenze più attuali, chic ed interessanti di arredamento, decorazione d’interni, matrimonio e lifestyle.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.