La luce di un faro, il profumo salmastro che impregna l’aria, il moto perpetuo delle onde…
Se il mare ti affascina, lo stile coastal o coastal style è quello che ci vuole per la tua casa. I colori dell’oceano trasformano la casa nella meta di un viaggio verso il tuo mare preferito attraverso lo studio di un arredo ispirato alla bellezza del mare.
Photo Credit: Dalani
Lo stile coastal, stile estivo per eccellenza, è spesso utilizzato per arredare le case di vacanza, al mare, ma sopratutto può consentire di ricreare la sensazione di benessere che viene dal mare anche in zone in cui il mare proprio non c’è!
Grazie ad alcuni ed efficaci e semplici consigli ti sembrerà di essere in vacanza tutti i giorni dell’anno!
Photo Credit: Coastal Living
Per quanto riguarda i pavimenti di una casa in stile coastal, orientati su listelli di legno lunghi e stretti, di colore preferibilmente chiaro e il più possibile naturale. Uno splendido parquet in abete bianco, magari con venature grigio-beige, ma anche rovere e olmo hanno un fascino genuino che conquista.
Tra i materiali il must have dell’estate c’è il rattan, proposto in nuove varietà cromatiche e forme inedite, per le sedute ma anche per originali lampadari.
Photo Credit: Maisons du Monde
Le pareti sono caratterizzate dalle sfumature tipiche dei colori del mare: il bianco si fonde con l’intera gamma di blu, dai più scuri fino all’acquamarina da da accostare alle tinte neutre dei colori sabbia, corde e legni. Per un tocco di vivacità, non rinunciare a stampe o adesivi con stelle marine, pesci e timoni.
Photo Credit: Maisons du Monde
La casa in stile coastal deve essere chiara e luminosa e per questo il colore da utilizzare per i mobili è senza dubbio il bianco: una credenza decapata, rubata allo stile shabby chic, è perfetta per la vostra cucina così come un tavolino in legno bianco per il soggiorno o cassettiere e armadietti dall’aspetto “vissuto” per la camera da letto o il bagno.
Photo Credit: Iconosquare
Il look marinaro può essere arricchito con nuovi colori come il rosso, il giallo o il porpora.
Punto di forza di questo stile è puntare tutto sugli accessori, una fantasia di oggetti decorativi che fanno dell’atmosfera il loro punto di forza: vecchi velieri, oblò in ottone, corde di nave, salvagenti, boe e addirittura timoni, insieme a modellini di barche, velieri e timoni in legno, per colorare la scrivania dello studio o stampe e bozzetti nautici per arredare le pareti. Infine sulle mensole, bussole, lanterne e barometri in legno e rame.
Photo Credit: Dalani
Dai un tocco speciale alla casa con oggetti raccolti in spiaggia durante la tua ultima vacanza. Conchiglie e stelle marine sono splendidi elementi decorativi da esporre su un mobile all’interno di una cloche o da appendere alle pareti con corde e rametti, creando un’atmosfera spensierata, divertente e vacanziera.
Photo Credit: Dalani
I tessuti sono orientati sulle righe, una fantasia molto estiva e decisamente marinaresca per la biancheria della camera da letto, le tende, le coperture di divani e sedie. Per la tavola sono indicate tovaglie di cotone purissimo.
Photo Credit: Coastal Style
Completano l’opera cuscini, che rinfrescando il divano e il letto e si colorano dei colori del mare, bianco e azzurro con tocchi di beige e rosso corallo, per portare nelle nostre case un’eleganza che profuma di sabbia e mare.
Photo Credit: Comfy dwelling
Il coastal è uno stile in perfetto equilibrio tra gusto maschile e femminile ed è ideale per l’arredo di ogni stanza, ma anche per gli spazi outdoor.
Photo Credit: Flickr
Iscriviti alla nostra Newsletter qui per ricevere contenuti inediti!
Se vuoi imparare le tecniche per recuperare i tuoi vecchi mobili attraverso l’uso del colore e nei diversi stili (shabby chic, country, industrial, ecc.), iscriviti ad uno dei nostri Corsi di relooking d’interni.
Benvenuto/a su Amate Stanze.
Se il post ti è piaciuto, condividilo sui social!