Soggiorno nordico con parete turchese
Colori

Il colore turchese: idee e tendenze per arredare con stile

Il colore turchese è una gradazione di ciano leggermente tendente al verde, il cui nome deriva dal colore dell’omonima gemma.

Il colore turchese, con la sua vibrante fusione di blu e verde, evoca un senso di freschezza e tranquillità, perfetto per ogni ambiente della tua casa. Se stai cercando di trasformare gli spazi abitativi in un rifugio elegante e accogliente, questo colore rappresenta una scelta audace e affascinante.

In questo articolo, esploreremo le idee e le tendenze più innovative per arredare con stile utilizzando il turchese. Dalle tonalità delicate a quelle più intense, scoprirai come questo colore possa influenzare l’atmosfera dei tuoi interni, progettando uno spazio che rispecchia la tua personalità. Che tu stia pensando di rinnovare una stanza o di creare un angolo speciale, il turchese offre infinite possibilità per esprimere creatività e charme. Preparati a immergerti in un mondo di ispirazione che trasformerà il tuo habitat in un’opera d’arte vivente.

Palette colore turchese
Ph. Design Seeds

Introduzione al colore turchese nell’arredamento

Il turchese, un mix perfetto di blu e verde, è un colore che porta con sé una sensazione di freschezza e serenità, rendendolo ideale per arredare qualsiasi ambiente della casa. La sua versatilità permette di utilizzarlo sia in piccoli dettagli decorativi che in ampie superfici, offrendo sempre un tocco di eleganza e originalità. Questo colore, che richiama le acque cristalline dei mari tropicali, può trasformare gli spazi abitativi in veri e propri rifugi di tranquillità e bellezza.

Adottare il turchese nella decorazione degli interni non solo migliora l’estetica degli ambienti, ma può anche influenzare positivamente l’umore e il benessere delle persone che li abitano. Grazie alla sua capacità di evocare sensazioni di calma e rilassamento, il turchese è perfetto per creare atmosfere accoglienti e rigeneranti, ideali per sfuggire allo stress quotidiano.

In questo articolo, esploreremo le numerose possibilità offerte dal turchese nell’arredamento, dalle combinazioni cromatiche più efficaci alle idee per decorare diverse stanze della casa. Scopriremo come questo colore affascinante possa diventare il protagonista del tuo spazio, rispecchiando la tua personalità e il tuo stile unico. Che tu preferisca tonalità delicate o sfumature più intense, il turchese è una scelta vincente per un arredamento che non passa inosservato.

Finestra in legno color turchese
Ph. Shabby in love

Storia e significato del colore turchese

Il turchese ha una lunga storia che affonda le radici nelle antiche civiltà. Sin dai tempi dell’antico Egitto, questo colore è stato apprezzato per la sua bellezza e considerato un simbolo di protezione e guarigione. Le pietre turchesi erano ampiamente utilizzate nei gioielli e negli amuleti, e il colore stesso era associato alla purezza delle acque e alla vitalità della natura.

Nella cultura persiana, il turchese era visto come un colore sacro e veniva utilizzato per decorare le moschee e i palazzi, simboleggiando il cielo e la spiritualità. Anche in Cina, il turchese ha avuto un ruolo significativo, rappresentando forza e prosperità. Le antiche civiltà mesoamericane, come gli Aztechi, consideravano il turchese un colore divino e lo utilizzavano nei rituali religiosi e nelle decorazioni degli artefatti sacri.

Oggi, il turchese continua a essere amato per il suo fascino e la sua capacità di evocare immagini di paradisi tropicali e cieli limpidi. Il suo significato si è evoluto, ma rimane un colore che rappresenta serenità, protezione e rinascita. Utilizzarlo nell’arredamento moderno è un modo per connettersi con queste tradizioni antiche, portando un tocco di storia e cultura nei propri spazi abitativi.

Dettagli cucina colore turchese
Ph. Dans le Lakehouse

Il turchese nella psicologia del colore

La caratteristica principale di questo colore è che è in grado di infondere ottimismo e di accrescere la fiducia nella vita in chi abita e frequenta la tua casa e i tuoi ambienti. E’ il colore di chi ama agire e pensare liberamente, senza condizionamenti. In campo lavorativo è il colore adatto per tutte le attività in cui è importante esprimere con chiarezza a parole i propri pensieri e i propri sentimenti, come i lavori di consulenza e di insegnamento.

Il turchese ha un effetto calmante e rinfrescante sull’umore, grazie alla sua capacità di evocare immagini di acque tranquille e cieli sereni. Inserire questo colore nella decorazione domestica può contribuire a creare un ambiente rilassante e pacifico, ideale per sfuggire allo stress della vita quotidiana. Studi psicologici hanno dimostrato che i colori influenzano significativamente l’umore e il comportamento, e il turchese, in particolare, è noto per favorire la tranquillità e il benessere.

Oltre a promuovere la calma, il turchese stimola la creatività e la comunicazione. È un colore vivace che può aiutare a migliorare la concentrazione e favorire un pensiero chiaro e positivo. Per chi lavora da casa, integrare il turchese nell’area di lavoro può essere un ottimo modo per aumentare la produttività e creare un ambiente stimolante.

L’utilizzo del turchese negli spazi abitativi può anche influenzare la percezione della temperatura e dell’ampiezza degli ambienti. Le tonalità più chiare di turchese tendono a far sembrare gli spazi più grandi e luminosi, mentre le sfumature più intense possono aggiungere profondità e carattere. Scegliere il turchese per le pareti, i tessuti e gli accessori è un modo versatile e efficace per trasformare l’atmosfera della casa, rendendola più accogliente e armoniosa.

Soggiorno con divano in velluto turchese
Ph. Live Journal

Abbinamenti cromatici: colori che si sposano bene con il turchese

Il turchese è un colore estremamente versatile che si abbina bene con una vasta gamma di altre tonalità. Quando si tratta di creare combinazioni cromatiche armoniose e accattivanti, ci sono diverse opzioni da considerare. Una delle combinazioni più classiche è quella con il bianco, che esalta la freschezza e la luminosità del turchese, creando un ambiente pulito e rilassante. Questo abbinamento è ideale per spazi come il bagno e la cucina, dove la sensazione di pulizia e chiarezza è particolarmente apprezzata.

Un altro abbinamento molto efficace è quello con il grigio. Il contrasto tra il turchese e il grigio crea un equilibrio elegante e sofisticato, perfetto per il soggiorno o la camera da letto. Il grigio, essendo un colore neutro, permette al turchese di spiccare senza risultare troppo invadente, mantenendo un’atmosfera raffinata e moderna.

Questo colore si sposa bene con qualsiasi tonalità neutra conferendole vitalità. E’ versatile, bello, elegante, chic e resiste a qualsiasi tema o tendenza.

Per chi ama le combinazioni più audaci, il turchese può essere abbinato a colori vibranti come il giallo o il corallo. Questi accostamenti creano un effetto energico e dinamico, ideale per spazi creativi e giovanili come studi o camerette. Il giallo, con la sua vivacità, e il corallo, con la sua calda intensità, complementano perfettamente il turchese, aggiungendo un tocco di allegria e vitalità all’ambiente.

Credenza colore turchese
Ph. Classic Casual Home

Mobili di colore turchese

E’ possibile scaldare questo colore realizzando un effetto anticato riproducibile attraverso un sapiente uso della decapatura e delle patine antichizzanti sui vostri mobili o complementi per ottenere amosfere di stile retrò o shabby chic o coastal style. Rinnovare, risparmiando, un pezzo d’arredo che possediamo già con questo colore è come far sì che il mobile raccontasse una storia attraverso una sensazione di matericità nuova e unica.

Se non si ama l’effetto troppo usurato, si può applicare il colore in maniera più moderna ottenendo un risultato più fresco in stile nordico.

Il turchese è capace di mettere in evidenza ed esaltare ogni pezzo d’arredamento, che si tratti di un bel divano in velluto, di un armadio vintage, di una antica credenza ridipinta, di una moderna cucina o di sedute per la zona pranzo.

Il colore insolito può rendere speciale un dettaglio di casa, che è sempre stato, come dire, senza carattere, come per esempio un vecchio armadio ridipinto!

Armadio turchese
Ph. Signed by Tina

Idee per arredare stanze con il turchese: soggiorno, cucina e camera da letto

Arredare il soggiorno con il turchese può trasformare questo spazio in un luogo accogliente e vivace. Le pareti dipinte in una tonalità chiara di turchese possono creare un’atmosfera luminosa e spaziosa, mentre i mobili e gli accessori in turchese intenso aggiungono carattere e originalità. Per un effetto armonioso, è possibile abbinare il turchese a mobili in legno naturale e tessuti neutri, creando un equilibrio perfetto tra freschezza e calore.

Nella cucina, il turchese può essere utilizzato per dare vita a un ambiente allegro e stimolante. Piastrelle turchesi, elettrodomestici e utensili decorativi possono rendere la cucina un luogo piacevole e invitante. Abbinare il turchese a superfici in acciaio inossidabile e dettagli cromati conferirà un look moderno e pulito, mentre l’inserimento di piante verdi completerà l’effetto naturale e fresco.

Cucina colore turchese
Ph. Onekindesign

La camera da letto è il luogo ideale per sfruttare le proprietà rilassanti del turchese. Pareti, biancheria da letto e tende in turchese possono creare un ambiente sereno e rigenerante, favorendo un buon riposo e un risveglio tranquillo. Per un look sofisticato, è possibile abbinare il turchese a tonalità neutre come il grigio chiaro e il beige, aggiungendo tocchi di luce con accessori dorati o argentati. Questa combinazione creerà una camera da letto elegante e accogliente, perfetta per il relax.

Il turchese è un colore perfetto anche per la sala da bagno, come questo bagno con pareti turchesi abbinate a finiture di colore bianco.

Bagno con pareti color turchese
Ph. House of Turquoise

Tendenze attuali nell’uso del turchese nell’interior design

Il turchese sta vivendo una nuova ondata di popolarità nell’interior design, grazie alla sua capacità di adattarsi a diversi stili e tendenze. Una delle tendenze attuali più interessanti è l’uso del turchese in combinazione con materiali naturali, come il legno e la pietra. Questo abbinamento crea un contrasto affascinante tra la freschezza del turchese e la calda rusticità dei materiali naturali, ideale per ambienti che cercano un equilibrio tra modernità e tradizione.

Un’altra tendenza emergente è l’uso del turchese in pattern geometrici e stampe audaci. Wallpaper e tessuti con motivi turchesi possono aggiungere un tocco di eccentrico e dinamico agli spazi, rendendoli più vivaci e interessanti. Questa tendenza è particolarmente apprezzata in ambienti creativi come studi e uffici, dove stimolare la creatività è fondamentale.

Il turchese sta anche guadagnando terreno nell’arredamento minimalista, dove viene utilizzato come colore accentuato per creare punti focali in spazi altrimenti neutri. Un singolo mobile turchese, un’opera d’arte o un tappeto possono trasformare un ambiente semplice in uno spazio chic e contemporaneo. Questa tendenza permette di sfruttare la bellezza del turchese senza sovraccaricare l’ambiente, mantenendo un look pulito e raffinato.

Interno in stile scandinavo con parete turchese
Ph. Maisons du Monde

Esempi di arredamento con il turchese: case ispiratrici

Le case che integrano il turchese nel loro arredamento sono spesso caratterizzate da ambienti luminosi e accoglienti, dove il colore diventa il protagonista indiscusso. Un esempio ispiratore è una villa moderna con ampie finestre che permettono alla luce naturale di riflettere sulle pareti turchesi, creando un effetto di freschezza e spaziosità. In questa casa, il turchese è utilizzato in abbinamento a mobili in legno chiaro e dettagli metallici, conferendo un look contemporaneo e sofisticato.

Un altro esempio è un loft urbano che combina il turchese con elementi industriali come mattoni a vista e tubi in acciaio. In questo spazio, il turchese viene utilizzato per pareti accentuate e mobili di design, creando un contrasto interessante e dinamico. Gli accessori turchesi, come lampade e cuscini, completano il look, aggiungendo tocchi di colore senza sovraccaricare l’ambiente.

Le case in stile boho chic sono perfette per incorporare il turchese in modo creativo e eclettico. Un appartamento decorato con tappeti turchesi, cuscini con motivi etnici e piante verdi può diventare un rifugio di tranquillità e bellezza. In queste case, il turchese si combina con tonalità calde e materiali naturali, creando un’atmosfera accogliente e rilassata, dove ogni dettaglio racconta una storia di viaggio e scoperta.

Il turchese è un colore perfetto per interni arredati in stile coastal oppure in stile scandinavo.

Zona pranzo con sedie turchesi
Ph. The Tao of Dana

Il colore turchese sulle pareti

Se volete “osare” potete passare una mano di turchese sulle pareti. Io vi consiglio però di non esagerare e di scegliere una sola parete che risulterà il punto focale su cui puntare l’attenzione.

Come per esempio in questo soggiorno con parete dipinta in color ottanio, una variante di turchese con aggiunta di color petrolio.

Soggiorno nordico con parete turchese
Ph. Maisons du Monde

Oppure si può optare per una carta da parati che valorizzi la parete di fondo dietro al divano.

Accessori e decorazioni turchesi: come utilizzarli al meglio

Potete dare libero sfogo alla vostra “passione turchese” anche sugli accessori, complementi di arredo e tessuti: cuscini, copriletti, decorazioni varie, scatole e vasi, tende, pouf, ecc.

Gli accessori e le decorazioni turchesi sono un modo semplice e efficace per introdurre questo colore nel tuo arredamento senza dover rinnovare completamente gli spazi. Cuscini, tende e tappeti turchesi possono aggiungere un tocco di freschezza e vivacità a qualsiasi stanza, creando un ambiente accogliente e alla moda. Questi elementi decorativi sono facili da sostituire e possono essere aggiornati secondo le stagioni o le tendenze.

Soggiorno coastal style
Ph. House of Turquoise

Le opere d’arte e le stampe turchesi sono un’ottima scelta per aggiungere personalità e carattere alle pareti. Quadri, fotografie e poster che incorporano il turchese possono diventare punti focali in una stanza, attirando l’attenzione e arricchendo l’atmosfera. Questi pezzi decorativi possono variare da immagini astratte a paesaggi marini, offrendo una vasta gamma di opzioni per adattarsi al tuo stile personale.

Vetri turchesi in un interno rustico
Ph. Vibeke Design

Per un tocco di eleganza, considera l’utilizzo di ceramiche e vasi turchesi. Posizionati su mensole, tavoli o ripiani, questi oggetti possono aggiungere un elemento decorativo sofisticato e raffinato. I vasi turchesi, in particolare, sono perfetti per contenere fiori freschi o piante verdi, creando un contrasto naturale e armonioso. La ceramica turchese, con le sue texture e forme uniche, può trasformare anche gli angoli più semplici in spazi di grande impatto visivo.

Carta da parati e dettagli d'arredo turchesi
Ph. Hello Society

Consigli per l’acquisto di mobili e complementi d’arredo turchesi

Quando si tratta di acquistare mobili e complementi d’arredo turchesi, è importante considerare la qualità e il design dei pezzi scelti. Investire in mobili di buona qualità garantisce che il colore mantenga la sua vivacità nel tempo e che i materiali utilizzati siano duraturi. Cerca mobili con finiture resistenti e tessuti di alta qualità, che possano resistere all’usura quotidiana senza perdere il loro fascino.

È utile anche valutare il design dei mobili e degli accessori. Optare per pezzi che si integrano bene con il resto dell’arredamento e che aggiungono un tocco di stile al tuo spazio. Ad esempio, sedie e poltrone turchesi con forme moderne e linee pulite possono migliorare l’estetica del soggiorno, mentre tavolini e scaffali turchesi con dettagli unici possono diventare punti focali interessanti.

Parete e arredi turchesi in camera da letto
Ph. Amazon

Considera l’opzione di acquistare mobili e complementi d’arredo turchesi da artigiani locali o da negozi specializzati. Questi pezzi spesso offrono una qualità superiore e un design unico rispetto ai prodotti di massa. Inoltre, sostenere gli artigiani locali contribuisce a preservare le tradizioni e la cultura del design. Cerca di visitare negozi e fiere di design per trovare pezzi esclusivi che rendano il tuo arredamento davvero speciale.

Moodboard interni color turchese
Ph. Coastal style

Il colore turchese per l’outdoor

Inoltre il turchese può essere una scelta originale per l’outdoor, in grado di conferire un tocco di relax ai vostri spazi esterni, dal balcone al giardino, utilizzandolo per esempio nelle sedie da giardino, nei tavolini, nelle lanterne o nei cuscini.

Arredo outdoor color turchese
Ph. House of Turquoise

Scegliere il turchese per il tuo arredamento è una decisione che può trasformare radicalmente l’atmosfera della tua casa. Questo colore, con la sua vibrante fusione di blu e verde, offre una sensazione di freschezza e tranquillità che pochi altri colori possono eguagliare. Il turchese è versatile e può essere utilizzato in una varietà di modi, dai piccoli dettagli decorativi alle ampie superfici, sempre mantenendo un tocco di eleganza e originalità.

Il turchese non solo migliora l’estetica degli ambienti, ma ha anche un impatto positivo sul benessere e sull’umore delle persone che li abitano. La sua capacità di evocare immagini di acque tranquille e cieli sereni contribuisce a creare un ambiente rilassante e rigenerante, ideale per sfuggire allo stress quotidiano. Inoltre, il turchese stimola la creatività e la comunicazione, rendendolo perfetto per spazi di lavoro e zone creative.

Il turchese è quindi una scelta audace e affascinante per chi desidera trasformare il proprio habitat in un’opera d’arte vivente. Le infinite possibilità che questo colore offre per esprimere creatività e charme rendono ogni spazio unico e personale. Che tu stia pensando di rinnovare una stanza o di creare un angolo speciale, il turchese ti aiuterà a progettare un ambiente che rispecchia la tua personalità e il tuo stile, migliorando la qualità della tua vita quotidiana.

E ora dimmi, a te piace questo colore?

Scopri tutti i nostri Corsi di Home Styling, Interior Relooking, Colore, Decorazione del mobile, Moodboard, Bozzetto

I nostri Corsi sono rivolti sia ad appassionati che vogliono migliorare i propri spazi sia a professionisti dei settori casa ed eventi che vogliono acquisire nuove competenze.

Corsi Carla Costa

E non dimenticare di scaricare la guida gratuita “Stile e colore! Rinnova lo stile della tua casa in un giorno”

Iscriviti alla newsletter di Amate Stanze e scarica la guida gratuita Stile e Colore! E rimarrai sempre aggiornata sui temi dello stile e della decorazione dalla casa!

Workbook Stile e colore!

Carla Costa

Carla Costa, architetto, home stylist e blogger. Mi occupo di interior design e organizzo corsi di home styling, colore e decorazione del mobile. Sul blog ti guido a conoscere le tendenze più attuali, chic ed interessanti di arredamento, decorazione d’interni, matrimonio e lifestyle.

Potrebbe piacerti...

2 commenti

  1. In a paint shop, if you want to paint furniture and walls.

  2. Desiree Boudin dice:

    Where do I buy thus paint?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.