Caldo e morbido, il velluto non può mancare nella stagione autunno-inverno per arredare le nostre case. Tipico della stagione più fredda, declinato nei colori caldi della terra, rende l’ambiente caldo ed elegante, anche usando semplicemente qualche cuscino.
![Velluto e tendenze arredamento](https://amatestanze.com/wp-content/uploads/2018/01/velluto-Autumn-2020-decor8-452x640.jpg)
Ph. Bungalow
Il velluto è tornato alla ribalta nell’arredamento, tra i principali trend d’interior design, grazie al ritorno del gusto per l’arredamento retrò e vintage, con il recupero di elementi del passato, di oggetti antichi inseriti in un contesto moderno, per una casa intellettuale, ricercata, chic, ma anche conviviale e votata al ricevere.
![Velluto per arredare](https://amatestanze.com/wp-content/uploads/2018/01/09-427x640.jpg)
Designers Guild
Il velluto per l’arredamento
Tessuto che ispira abbondanza e opulenza, il velluto è il vero tessuto principe della casa adatto ad arredare creando un’atmosfera intima e cozy.
Tra i toni delle tendenze arredamento, tutte le sfumature del blu e del ruggine e per dare una ventata di novità ai tuoi spazi puoi serviti anche solo di qualche semplice cuscino.
Cosa c’è di meglio di una bella seduta imbottita per godere il lussuoso fascino del velluto? Ma per non sbagliare, ti lascio alcuni consigli.
![Divano in velluto viola](https://amatestanze.com/wp-content/uploads/2018/01/01-442x640.jpg)
Immagine via Twin Pickle
Tipologie di velluto per arredare
Il velluto è da sempre simbolo di potere e ricchezza proprio per i suoi toni austeri e brillanti, tanto da essere stato utilizzato nei secoli da papi, re e nobili in mantelli e capi d’abbigliamento. E’ il tessuto ideale per conferire ad un ambiente un tocco estremamente elegante e chic. La variegata scelta di tessuti si può dividere in tre grandi categorie:
– velluto riccio: è caratterizzato da impercettibili maglie che fuoriescono dalla trama.
– velluto tagliato: è in genere caratterizzato da un pelo spesso e raso.
– velluto soprarizzo: si tratta di uno di quelli più pregiati perché derivato da diverse lavorazioni e per questo richiede una manifattura decisamente più complessa ottenuta dall’unione del velluto tagliato e dal velluto riccio che danno vita ad un velluto dai toni decisi e romantici.
![Cuscini in velluto](https://amatestanze.com/wp-content/uploads/2018/01/03-480x640.jpg)
Immagine via Around a chair
Velluto e scelte di stile di arredo
Molti progettisti hanno riproposto il velluto su divani sia di forme classiche che moderne. Se deciderai di utilizzare un divano di velluto nel living, farai una scelta originale e ricca di personalità.
![Soggiorno shabby chic](https://amatestanze.com/wp-content/uploads/2018/01/12-464x640.jpg)
Immagine via Bella notte linen’s
Se pensi al velluto come un tessuto vecchio e antico ti stai sbagliando. Cerca di immaginarlo abbinato a fibre naturali più resistenti, quali il lino, il cotone o la lana. Per esempio questa combinazione di cuscini lino-velluto si adatta perfettamente sia ad un divano in velluto che ad un divano in lino.
![Poltroncine vintage in velluto](https://amatestanze.com/wp-content/uploads/2018/01/02-427x640.jpg)
Immagine via Designmag
Nel caso in cui tu abbia un arredamento in stile romantico o shabby chic non esitare ad inserire una poltrona in velluto in grado di rendere l’atmosfera da sogno.
Potrai abbinare ai divani cuscini di cotone a righe o monocromatici o anche una bella poltroncina vintage o di design. L’effetto che otterrai sarà di grande stile.
![Sedie in velluto](https://amatestanze.com/wp-content/uploads/2018/01/11.jpg)
Immagine via Maisons du monde
Se la regola della sobrietà e della semplicità è sempre valida, nel caso di uno stile eclettico o vintage puoi anche optare per un divano in velluto dai colori e dalle fantasie più estrose e particolari per un risultato divertente e molto particolare. Non avere paura di osare con forme e colori: il velluto è perfetto per dare un tocco di raffinatezza anche all’arredo più eccentrico.
![Camera da letto verde](https://amatestanze.com/wp-content/uploads/2018/01/04-453x640.jpg)
Immagine via Delightfull
Il velluto è tornato protagonista non solo per i divani, ma per tutti gli imbottiti dall’anima sontuosa: sofà, cuscini, poltrone dall’anima sontuosa. Potrai usarlo anche per tendaggi, cuscini, plaid, copriletti, ecc.
Ma dovrai fare attenzione a dosare le scelte d’arredo circostanti per evitare l’effetto “eccesso”.
![Soggiorno vintage](https://amatestanze.com/wp-content/uploads/2018/01/06-427x640.jpg)
Immagine via The glitter guide
Colori per il velluto
E per il velluto, quali colori è meglio scegliere? I più intensi come il grigio, il petrolio, il blu classico, il verde molto intenso o più caldo, tendente al verde oliva, e il bordeaux.
![Arredare il soggiorno con il velluto](https://amatestanze.com/wp-content/uploads/2018/01/05-512x640.jpg)
Immagine via Wayfair
E ancora il rosso, in particolare per le imbottiture di divani, sedie e poltrone.
![Divano in velluto rosso](https://amatestanze.com/wp-content/uploads/2018/01/07-480x640.jpg)
Immagine via Casinha colorida
Infine naturalmente il classic blue, colore Pantone 2020, magari abbinato all’ultra violet, colore Pantone 2018: per un interno carico ed elettrizzante, dato da un abbinamento cromatico decisamente originale e rilassante al tempo stesso.
![Salotto con divano in velluto viola](https://amatestanze.com/wp-content/uploads/2018/01/08-494x640.jpg)
Immagine via Debenhams
Se vuoi ravvivare la tua casa con questi colori, ti consiglio di utilizzarli soprattutto per i tessuti, come il velluto.
Il tutto sapientemente dosato con il bianco e colori tenui, per far sì che non si perda luminosità e profondità degli ambienti. Il mio consiglio è di giocare sempre con complementi chiari come cuscini e ceramiche che fungano da punti luce.
![Salotto moderno](https://amatestanze.com/wp-content/uploads/2018/01/10-518x640.jpg)
Immagine via Sfgirlbybay
![Moodboard Velluto per arredamento Amate Stanze](https://amatestanze.com/wp-content/uploads/2018/01/moodboard-velluto-amatestanze-427x640.jpg)
Se ti è piaciuto questo post, condividilo!
Se vuoi imparare a conoscere gli strumenti e le metodologie dell’home styling, come usare il colore negli interni, come arredare con i tessuti e come realizzare la moodboard per presentare al meglio i propri progetti, scopri i nostri Corsi dedicati.