Home Styling

Fai sbocciare il tuo stile d’arredo

Far sbocciare il proprio stile d’arredo è importante per creare una casa che racconta della personalità di chi la abita più di mille parole.

Una casa veramente bella non è una semplice successione di spazi, ma la più autentica e genuina espressione della personalità e del gusto di chi vi abita, forse perché nulla come la casa consente di circondarci di oggetti e di ricordi che amiamo.

Fai sbocciare il tuo stile di arredo
Ph. Ingredientsldn

Tutto ciò avviene solo se si è riusciti a conferirgli un’impronta inconfondibile e a creare un’atmosfera speciale percepibile fin dal primo ingresso grazie al corretto studio e al giusto accostamento di volumi, colori ed elementi di arredo scelti in base al proprio gusto e alle proprie esigenze.

Lo stile non dipende né da una singola scelta né da una ricetta prestabilita: è l’unione di estetica e comfort, il frutto di abitudini familiari, organizzate in modo da raccontare una storia sempre unica, la tua.
Il tuo obiettivo deve essere far sì che i tuoi spazi siano riconoscibili: chi vi entra e li percorre deve capire chi sei tu.

Fai sbocciare il tuo stile d’arredo: sì, ma… Come si fa?

Un ambiente riconoscibile riflette il tuo stile e la tua personalità. Esiste una grande quantità di stili e, proprio per questo, spesso non è facile comprendere che cosa può fare davvero il caso tuo.

Per prendere coscienza dei tuoi gusti e giungere alla corretta definizione del tuo stile ti consiglio di cominciare a cercare l’ispirazione dedicando del tempo a sfogliare riviste, cataloghi, libri, ecc. prendendo nota di tutto ciò che ti colpisce.

All’inizio però, per cercare e far sbocciare il tuo stile di arredo personale, ti invito a riflettere innanzitutto su di te in prima persona.

Che casa ti piace?

Detto così sembra facile vero? Invece è una scelta difficilissima e inconsapevole, perché in realtà spesso siamo condizionati da diversi fattori: le mode, la famiglia, le amicizie, ecc. Ma qui ti chiedo di dare libero sfogo alla fantasia, ispirandoti a modelli di case e ambienti che hai visto sulle riviste o durante uno dei tuoi viaggi. Sogni una casa tutta colorata? High tech, in stile scandinavo oppure shabby chic? Pensa alla casa che hai sempre sognato. La tua casa dei sogni può essere funzionale, pratica, minimale oppure scenografica, raffinata, accogliente, naturale ecc.

Fai sbocciare il tuo stile di arredo
Ph. Adore magazine

Fai sbocciare il tuo stile d’arredo: chi sei tu?

Ok, lo so, questa domanda può sembrare troppo impegnativa… Ma in realtà il mio invito a porti questa domanda è legato a cercare di far emergere qualcosa di davvero unico: la tua originalità. E cioè come fai le cose tu. Come vedi il mondo. Come modificheresti qualcosa che già esiste (il tuo spazio), ma che si potrebbe valorizzare meglio.
Scegliere lo stile di un ambiente è un po’ come scegliere un vestito, anzi, forse è più divertente: non occorre dimagrire per entrarci! Quando dobbiamo compare un abito non scegliamo necessariamente il più costoso (o meno!) o quello più alla moda, ma spesso quello che ci fa sentire bene, a nostro agio. Il segreto per piacersi e per piacere (come ogni donna sa) è quello di valorizzarci per come siamo, mettendo in luce i nostri punti di forza e mascherando i difetti.
Allo stesso modo, per definire lo stile dei nostri spazi, non dobbiamo concentrarci sui singoli oggetti (il divano, le mattonelle, ecc.), ma scegliere il tipo di ambiente che è più in sintonia con la nostra personalità, con il nostro stile di vita, con il nostro modo di intendere la casa, la famiglia, il lavoro, l’amicizia.

E infatti la prossima domanda che ti invito  a porti è la seguente:

Qual è il tuo stile di vita?

Pensa al lavoro fai, alle attività che svolgi, a quali sono i tuoi hobby e in che modo i tuoi spazi devono accogliere le funzioni legate alle tue attività.
Infatti dare la preferenza ad un tipo di ambiente piuttosto che a un altro (classico, minimal, romantico, etnico?) significa anche scegliere un determinato stile di vita, sulla base del quale decidi di gestire il tuo spazio e quello della vostra famiglia. E quindi la scelta, che all’inizio può apparire solo estetica, in realtà non lo è.

Quanti stili di arredo ci sono?

Gli stili di arredamento sono tanti e qui sul blog trovi tante spiegazioni ed articoli dedicati: 12 stili di arredamento, stile classico, stile country, stile industriale, stile scandinavo, stile mediterraneo, ecc.

Per concludere, far sbocciare il proprio stile di arredamento per la propria casa non vuol dire creare un ambiente “preconfezionato”, “in stile”, come quello dei volantini pubblicitari, nè adeguarsi a regole elaborate da altri, ma creare spazi unici, accoglienti e confortevoli che continueranno a piacerti nel tempo, in cui il tuo tocco personale è il filo conduttore.

Il tuo stile d’arredo è la tua personale rielaborazione di elementi, colori e materiali che si fondono definendo la tua identità e manifestandosi in maniera tale da poter essere creato solo da te.

L’importanza di creare il tuo stile di arredo

Non perdere il video in cui ti spiego 3 motivi per creare uno stile di arredo ed iscriviti al canale Youtube di Amate Stanze!

Ti potrebbe interessare leggere anche:

Carla Costa

Carla Costa, architetto, home stylist e blogger. Mi occupo di interior design e organizzo corsi di home styling, colore e decorazione del mobile. Sul blog ti guido a conoscere le tendenze più attuali, chic ed interessanti di arredamento, decorazione d’interni, matrimonio e lifestyle.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.