Oggi vediamo questo restyling completo di un vecchio comodino in legno. Come ho rinnovato completamente questo vecchio comodino che ho scovato in un mercatino? In questo post ti spiego le fasi del restyling e della decorazione del mobile!
Ecco come era questo vecchio comodino prima della trasformazione.

Restyling di un comodino: materiali
Ecco quali sono i materiali che ho utilizzato: pittura tipo chalk nei colori bianco panna, grigio chiaro e grigio medio, pennelli di varie misure, carta vetrata, cera neutra, cera noce.

Prima fase del restyling: pulizia del mobile
Ho cominciato dalla pulizia profonda del mobile: in questo caso ho utilizzato semplicemente dell’alcol.
Restyling con pittura chalk
Poichè il mobile non presentava particolare problematiche, ho iniziato a dipingere direttamente sul legno senza carteggiare grazie a queste pitture tipo chalk a base gessosa che consentono di saltare questo passaggio.

Queste pitture vanno a coprire già molto bene durante la prima stesura del colore che va data molto tirata.

Ho utilizzato un bianco panna come colore di base e sono partita a stendere il colore dalla struttura del mobile, dai fianchi del mio comodino e poi sono passata ai cassetti.

Restyling del comodino: seconda mano di pittura
Una volta che la pittura è ben ben asciutta, posso procedere con la seconda stesura del colore. Nella seconda mano posso anche diluire leggermente questa pittura poiché è a base d’acqua. Mi devo assicurare di andare a stendere il colore con il pennello per bene dappertutto.
Dopo aver lasciato asciugare bene il colore, ho dato quindi una terza mano soltanto nei fianchi con un colore diverso. Ho utilizzato un grigio perla chiaro perché per i fianchi voglio dare una colorazione leggermente diversa.

Effetti a bicromia e decorazione
Con un pennello piccolo ho poi evidenziato con un colore grigio scuro le modanature ed i listelli del mobile creando una leggera bicromia. Ho poi realizzato una decorazione a mano libera sui fianchi del comodino.

Restyling del comodino: tecnica décapé
Ho lasciato asciugare il tutto e sono poi passata alla fase di decapatura, con la tecnica decapè.
Ho quindi asportato con carta vetrata parte della pittura per evidenziare gli elementi in rilievo del mobile.

Dopodiché ho rimosso con un pennello asciutto le polveri della decapatura.
Patina a cera invecchiante
Per proteggere il mobile, ho poi passato a pennello uno strato uniforme di cera neutra completamente trasparente su tutta la superficie del comodino.
Per dare un effetto leggermente anticato al mobile, ho scelto di passare anche una cera noce. La cera noce mette in evidenza le modanature del mobile e conferisce un’affascinante patina antica molto chic!

In questo caso avevo anche decorato i fianchi del mobile con un disegno realizzato a mano libera. Quindi in generale, se si vogliono realizzare dei decori sul mobile ti consiglio di realizzarli ovviamente prima della fase di ceratura.

Dopodiché con un panno morbido di cotone vado a lavorare la cera per creare un finish uniforme e satinato che darà al mobile un effetto completamente rifinito.
Ed ecco il restyling è terminato!

Guarda anche il video dedicato al restyling del comodino e iscriviti al canale Youtube di Amate Stanze!
Spero che questo articolo ti aiuterà a comprendere come rinnovare vecchi mobili, per rendere più bella la tua casa. Prima di salutarti, dai un’occhiata anche al Reel che ho pubblicato su Instagram.
Vorresti anche tu riuscire a recuperare vecchi mobili o complementi della nonna, rendendoli più belli e alla moda? Ti piacerebbe dipingere quel bel comò un po’ demodè acquistato al mercatino, ma non riesci a decidere il colore, la tecnica o lo stile?
I miei Corsi di restyling del mobile sono dedicato alle tecniche per il recupero ed il restyling del mobile. Puoi scegliere i Workshop in presenza a Modena oppure i Corsi online!

Infine salva questo Pin su Pinterest come promemoria per i tuoi restyling!

Grazie mille!
Wow, hai davvero dato una nuova vita a quel vecchio comodino! 🪑💥 Restyling al potere!