Home Decor Home Relooking

Tecniche di restyling del mobile di tendenza

Quali sono le tecniche di restyling e decorazione del mobile di tendenza? Vuoi rinnovare i tuoi mobili con stile? Scopri le tecniche più trendy e creative per trasformare un mobile datato in un pezzo unico. In questo articolo, troverai tutte le novità – dal restyling base, al decapé, dall’effetto materico, al délabré, passando per il trasferimento di immagine e lo stencil e non solo.

tecniche restyling del mobile
Tecniche shabby di tendenza, Ph. The TurquoiseIris

Oggi affrontiamo un argomento molto interessante per chi ama il fai da te ed il recupero creativo d’interni.

Abbiamo già parlato di come personalizzare e rinnovare vecchi mobili in stile shabby, country, industrial, contemporanea, ecc. grazie all’utilizzo della tecnica decapé, mostrando alcuni bellissimi lavori realizzati da alcune delle mie allieve che hanno partecipato ad un nostro corso di restyling del mobile in aula o online.

Sono Carla Costa, 

architetto, interior stylist e relooker e sono la tua guida per rinnovare i tuoi mobili e complementi d’arredo. 

Qui sul blog ti parlo di interior design e restyling creativo, i due pilastri del mio lavoro.

Che tipo di pittura usare per il restyling di un mobile?

I restyling del mobile a partire dalle tecniche di base in genere sono realizzati con le classiche pitture a effetto gessoso tipo chalk, le pitture per eccellenza capaci di conferire un aspetto più fresco e moderno ai tuoi pezzi d’arredo grazie al loro effetto gesso opaco e con un costo decisamente contenuto.

Recentemente però il panorama delle pitture specifiche per il restyling dei mobili si sta ampliando consentendo di dare sempre più ampio sfogo alla creatività aprendo la strada a nuove tecniche di restyling del mobile di tendenza. Vediamo ora insieme queste nuove (e vecchie rinnovate) tendenze!

Tavolino ridipinto durante il Corso di restyling del mobile
Tavolino ridipinto durante il Corso di restyling del mobile

Prima a Dopo di un tavolino ridipinto durante il nostro Corso di restyling del mobile

Restyling base: il primo passo verso il bello

Il restyling base è la tecnica che apre la porta a tutte le altre. Consiste nell’applicare una pittura tipo chalk (effetto gessoso): crea una base opaca e materica perfetta per dargli nuova vita. È facile da applicare, low cost e ti offre subito una rigenerazione visiva. Inoltre, se vuoi approfondire, ci sono corsi dedicati al restyling del mobile base.

Come farlo al meglio:

  1. Pulisci sempre bene la superficie e magari carteggia un poco per eliminare vernici lucide e assicurarti che la chalk aderisca.
  2. Applica la pittura in due o più mani utilizzzando colori come il blu polvere, grigio perla, panna o crema: tonalità pastello ideali per uno stile contemporaneo, country o shabby..
  3. Proteggi con cera neutra o finitura trasparente.

Prima a Dopo di una sedia in legno ridipinta durante il nostro Corso di restyling del mobile

Decapé (o décapé): la tecnica francese che lascia intravedere il legno

La tecnica decapé deriva dalla tradizione francese – risalente al XVIII secolo – in cui si usava la calce per proteggere il legno dai tarli. Oggi è riproposta con un tecniche specifiche per lasciare intravedere le venature.
Scopri di più su questa tecnica nell’articolo dedicato alla differenza tra decapè, shabby e provenzale.

Vantaggi:

  • Regala un tocco elegantemente vissuto, ideale per shabby chic, provenzale o country.
  • Le tonalità tipiche? Bianco sporco, crema, grigio chiaro, e pastelli desaturati.

Consigli pratici:

  • Carteggia selettivamente le aree di usura: angoli, piedi, pomoli.
  • Usa carta vetrata fine dopo l’asciugatura per un risultato autentico.

Prima a Dopo di un mobile ridipinto durante il nostro Corso di restyling del mobile

Tecnica craquelé e stile chippy

La tecnica craquelé conferisce ad un mobile un aspetto molto invecchiato e sgretolato creato ad arte con prodotti appositi per creare effetti di spaccature della vernice.

Cornice personalizzata con il Cracklè e i glitter in polvere
Cornice personalizzata effetto sgretolato e glitter in polvere

Lo stile chippy, strettissimo parente dello shabby chic, è caratterizzato da un’atmosfera più informale, libera, meno chic e volutamente trasandata che riesce a trasmettere forte personalità nei nostri interni.

Lo stile chippy prevede un effetto di invecchiamento più “estremo”, simile al decapé, ma più marcato. In questo stile, infatti, il legno appare proprio scrostato, con grosse scheggiature che si realizzano con una spatola oppure asportando la vernice con carta vetrata.

craquelé tecnica di restyling del mobile
Restyling con effetto chippy, Ph. Lizmarieblog
Mobile in stile chippy tecniche restyling del mobile
Mobile in stile chippy, Ph. Colourful Home Designs

Tecnica ad effetto materico

La tecnica ad effetto materico consente di conferire un aspetto invecchiato, elegante e senza tempo ai tuoi mobili, grazie a pittura tipo chalk, polveri e stucchi appositi.

Restyling di una vecchia cassettiera con effetto materico

Con l’effetto materico, arricchisci i tuoi mobili con paste, stucchi, polveri e velature. L’obiettivo? Un look soft-elegante, con nuance sofisticate come beige miele, grigio caldo o bianco panna.
Questa tecnica può essere ottenuta con diverse procedure, che insegno durante il nostro Corso di restyling del mobile con effetto materico in aula oppure online.

Tecnica effetto materico
Dettaglio della tecnica effetto materico, Ph. startathomedecor.com
Relooking d'interni con tecnica a effetto materico e patina
Relooking d’interni con tecnica a effetto materico e patina, Ph. via Thingsthatinspire

All’effetto materico in genere si abbina con grandi risultati l’uso delle patine, dalle tecniche storiche per creare una patina invecchiante fino a tecniche più moderne per creare patine ossidanti.

Stencil: dettagli grafici senza paura

Tra le tecniche di decorazione del mobile, lo stencil è perfetto se vuoi dare un tocco artistico e geometrico. Puoi farlo in tre modi:

  • Stencil piatto: vernice applicata attraverso mascherine, ottimo per una superficie liscia e regolare.
  • Stencil 3D in chiaroscuro: realizzato con chiaroscuro pittorico a mano.
  • Stencil 3D in rilievo: con stucco o paste speciali per ottenere rilievo, particolarmente efficace se combinato con l’effetto materico.

Suggerimenti utili:

  • Usa nastri adesivi per fissare lo stencil.
  • Applica la vernice con spugne o rulli: bastano leggere passate.
  • Attendi che tutto sia perfettamente asciutto; per rilievi, sfuma i bordi con polveri a contrasto.
Bauletto decorato con effetto materico, stencil a rilievo e patina invecchiante

Effetto délabré: l’invecchiamento avanzato

Una definizione, il delabrè, che in realtà comprende un insieme di tecniche utilizzabili sia nel restyling mobili che su pareti muratura o cartongesso ad ancora su pannelli decorativi per creare effeti unici e personalizzabili.

Pannelli decorativi realizzati con tecnica délabré durante il nostro Corso di decorazione del mobile

Trasferimento di immagine: decoro personalizzato

Vuoi aggiungere un dettaglio artistico? Il trasferimento di immagine è perfetto. Si tratta di stampare un’immagine (testi, disegni, loghi) su carta e trasferirla sulla superficie del mobile con un liquido apposito.

Questa tecnica può essere usata con risultati molto raffinati su vassoi provenzali e complementi di arredo.

Una variante di questa tecnica l’uso delle immagini transfer oppure delle carte decorative, che permettono di trasferire su legno un’immagine a nostro piacere.

Progetti decorativi con trasferimento di immagine e ritocco pittorico durante il nostro Corso di decorazione del mobile

Tecniche restyling del mobile di tendenza: effetto sfumato

La tecnica ad effetto sfumato consente di personalizzare al massimo i propri pezzi d’arredo dando ampio spazio alla creatività grazie al sapiente mix di sfumature che combinate sapientemente tra di loro creano gradazioni di colore per mobili destinati a diventare protagonisti assoluti di una stanza!

Restyling mobile con tecnica shabby a effetto sfumato
Restyling mobile con tecnica sfumato, Ph. The Wood Spa
Tecnica a effetto sfumato per un restyling dal mood gipsy
Tecnica a effetto sfumato per un restyling dal mood gipsy, Ph. The TurquoiseIris

Questa tecnica è perfetta per esempio per rinnovare i tuoi mobili in stile boho chic, uno stile colorato, dal mood gipsy, ricco di influenze etniche e adatto al recupero di pezzi d’arredo vintage grazie all’uso di colori molto decisi, patine e pigmenti metallici che caratterizzano la bellezza di questo stile.

Tecnica dry brush

Con vernici o con cera colorata è possibile creare bellissimi effetti di profondità grazie all’uso della tecnica dry brush, cioè a pennello asciutto, per sfumature a chiaro scuro di grande effetto. Questa, tra tutte le tecniche shabby, è particolarmente indicata per esaltare la bellezza di mobili con intarsi, in quanto la pittura o la cera sono in grado di depositarsi nelle modanature mettendo in evidenza i dettagli più nascosti.

Pannello decorativo reaizzato con tecnica dry brush
Restyling di una cornice con  tecnica dry brush
Restyling di una cornice con tecnica dry brush, Ph. Hallstromhome

Patina sbiancante

La patinatura sbiancante è la tecnica di decorazione che fa per te se ami il look vintage e le superfici consumate dal tempo… Ma anche le soluzioni fai da te facili e veloci. In questo caso, il procedimento è estremamente semplice.

Patinatura sbiancante per questo armadio in stile french country
Patina sbiancante per questo armadio in stile french country, Ph. via Pinterest

Ti basterà applicare una cera sbiancante con l’apposito pennello sul mobile portato al legno grezzo e rimuovere l’eccesso con un panno di cotone. L’effetto finale di questa speciale tecnica renderà il tuo mobile affascinante con effetto unico e irripetibile.

Ora tocca a te!

Ora hai un quadro completo delle tecniche più attuali per restyling del mobile fai da te: dal classico restyling base al sofisticato stencil 3D. Che tu voglia un effetto elegante, rustico o artistico, c’è una tecnica perfetta per darti quel carattere unico e personale.

  1. Scegli la tecnica giusta secondo lo stile del tuo spazio.
  2. Acquista i materiali adatti (chalk, stucco, gel transfer, stencil…).
  3. Lasciati guidare da creatività, passione e… il tempo necessario!

Se vuoi approfondire, ci sono i miei corsi online e workshop in presenza specializzati in restyling e decorazione del mobile.

Vorresti anche tu riuscire a recuperare vecchi mobili o complementi della nonna, rendendoli più belli e alla moda? Ti piacerebbe dipingere quel bel comò un po’ demodè acquistato al mercatino, ma non riesci a decidere il colore, la tecnica o lo stile?

I miei Corsi di restyling del mobile sono dedicato alle tecniche per il recupero ed il restyling del mobile. Puoi scegliere i Workshop in presenza a Modena oppure i Corsi online!

Corso restyling del mobile con tecnica shabby

Carla Costa

Carla Costa, architetto, home stylist e blogger. Mi occupo di interior design e organizzo corsi di home styling, colore e decorazione del mobile. Sul blog ti guido a conoscere le tendenze più attuali, chic ed interessanti di arredamento, decorazione d’interni, matrimonio e lifestyle.

Potrebbe piacerti...

4 commenti

  1. It is not for sale. It’s a photo taken from the web.

  2. Samar sayegh dice:

    I would like to inquire about 1 cabinet pls

  3. Unfortunately not, I’m sorry

  4. The beautiful distressed armoire… is it for sale?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.