Pezzi unici dall'arte della ceramica, della moda e dei motori in mostra a Modena

Manualmente: pezzi di pezzi unici, un dialogo tra ceramica, moda e motori a Modena

Oggi andiamo a scoprire la mostra “Manualmente: pezzi di pezzi unici”, nella Chiesa di San Carlo a Modena. L’esposizione è stata allestita in occasione dell’inaugurazione del Motor Valley Fest 2024. Questa esposizione vede protagonisti pezzi unici provenienti dal mondo artistico della ceramica, della moda e dei motori, in un dialogo che vuole mettere in luce la materia, l’artigianalità …

Il borgo medievale di Votigno

Votigno: un magico borgo nelle colline reggiane

Oggi andiamo insieme a visitare il magico borgo medievale di Votigno di Canossa, nascosto tra le colline reggiane a circa 200 metri di altitudine! Oltre ad essere annoverato tra i Borghi Medioevali più belli e meglio conservati di tutta Italia, l’Antico Borgo di Votigno di Canossa (Reggio Emilia), decretato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, è situato a …

Montalbano di Zocca

Montalbano di Zocca il borgo dei presepi

L’Appennino modenese presenta numerosi borghi ricchi di storia che offrono moltissimo dal punto di vista paesaggistico. Montalbano di Zocca è uno di questi piccoli borghi, denominato il paese “dalla terra pendente”, forse perché le case dell’antico borgo si arrampicano quasi in verticale lungo la parete Sud del Monte della Riva. Ubicato nell’Appennino modenese , a circa …

Viaggio di nozze in Europa

Tre idee per un viaggio di nozze in Europa

Oggi ho il piacere di ospitare Rosaria Rivieccio, ideatrice del blog “La valigia di Cassandra”, con un post dedicato ad idee e consigli per un viaggio di nozze in Europa. Scopriamo tre suggestive mete per una luna di miele sicura, non lontana dai nostri confini. Tra mille incertezze e la voglia di coronare il proprio amore, …

Case e letteratura: Casa Guidi a Firenze

Nel cuore di Firenze, a pochi passi da Palazzo Pitti, c’è un palazzo, Casa Guidi, proprio di fronte alla colonna di piazza San Felice, che passerebbe quasi inosservato se non fosse per una targa (due per la verità, l’altra è in via Mazzetta) affissa sulla facciata: “Qui scrisse e morì Elizabeth Barrett Browning che in …