In questo articolo ti presento un mio progetto di restyling di un soggiorno moderno e rètro che ho svolto recentemente.
Per questo progetto ho ascoltato con molta attenzione le esigenze della padrona di casa, lavorando con lei passo passo per scegliere e poi confermare la disposizione migliore e ho poi cercato di aggiungere piccoli dettagli che rendessero ancora più accogliente e moderno il suo living molto luminoso.
Analisi delle esigenze
La padrona di casa si chiedeva se non fosse il caso di invertire la zona living e la zona pranzo rispetto all’esistente. Le esigenze erano essenzialmente rendere l’ambiente più accogliente conferendogli un senso di ordine e ulteriore spazio insieme ad uno studio di una disposizione pratica e funzionale, il tutto in uno stile che coniugasse il moderno con tocchi di sapore retrò, che potremmo definire easy chic.

Definizione del layout planimetrico
Dopo tante prove abbiamo convenuto che la disposizione più pratica e piacevole era quella che prevedeva:
– lo spostamento della zona pranzo verso l’ampia porta finestra che si affaccia sul balcone;
– l’inserimento del divano al centro dell’ambiente per farlo diventare il centro focale della stanza, destinato ad accogliere gli ospiti;
– lo spostamento della grande vetrina in legno scuro nella grande parete di fondo ben visibile da chi entra nell’appartamento.

Scelte d’arredo
Nell’ingresso è stato mantenuto l’armadio antico in legno scuro.
Nel living è stato inserito un mobile basso/buffet, su cui appoggiare la TV, lo stereo, etc, ed è stata inserita un sistema di mensole nella parte superiore a vista per i libri d’arte e altri accessori. Il divano può essere pensato ad un unico blocco per 3-4 persone oppure a moduli singoli in modo da ampliarlo, ruotarlo e dargli la forma che si preferisce. Essendo lo spazio abbastanza regolare le sedute possono essere ruotate a piacimento e spostate a seconda delle occasioni: per guardare la TV o per conversare con gli ospiti.
Nella zona pranzo ho consigliato di inserire attorno al tavolo delle sedie moderne dal design minimale per dare leggerezza.

Palette colori e materiali
Per quanto riguarda la palette colori, abbiamo scelto toni “polverosi” del verde, dal salvia al grigio-verde, molto adatti per un soggiorno in stile moderno con un tocco retrò, con mobili dalle linee pulite e leggere. Questo nuance infatti si accendono in particolare se abbinate ai mobili bianchi.
Un consiglio: non scegliere questo colore lasciando il resto dell’arredo “asettico”, ma abbinare accessori tono su tono per ravvivare l’ambiente.
L’angolo conversazione è personalizzato con pareti dipinte nella tonalità “calda” e rilassante del verde-salvia, perfetta per una stanza adibita per il relax e la convivialità e che si armonizza bene sia con il colore caldo del pavimento in piastrelle di gres, sia con il bianco scelto per gli arredi e con gli infissi e i mobili esistenti legno di un marrone scuro.
Si consiglia un divano chiaro in tessuto naturale e delle sedie moderne, attorno al tavolo da pranzo dal design minimale per dare leggerezza.

Consigli di restyling del mobile
Il mio ulteriore consiglio di restyling? E’ stato anche quello di ridipingerne la grande vetrina di bianco e coordinare i due colori opposti, verde e marrone, con tutte le nuance dei beige per un risultato più elegante, accogliente e moderno, ma con un tocco retrò.

Che ne dici? Spero che questa idea di restyling possa aver dato qualche ispirazione anche a te! Guarda anche il video!