L’ingresso ha l’importantissimo compito di darci il benvenuto, accogliendoci a casa e trasmettendo serenità con un’ambientazione d’atmosfera.
L’ingresso ed il soggiorno, che nelle case più moderne sono spesso fusi in una sola stanza, hanno l’importantissimo compito di darci il benvenuto, accogliendoci al nostro rientro a casa e trasmettendo serenità.
Ingresso su soggiorno
Anche gli open space o gli ingressi con affaccio diretto sul soggiorno hanno bisogno di una zona di passaggio tra interno ed esterno e, per questo motivo, a me piace sempre cercare di studiare un “sistema” per dividere o quantomeno delimitare questi due spazi. Di solito è possibile farlo creando un ribassamento o un “segno” diverso nel costrosoffitto, oppure inserendo una quinta divisoria con un mobile, altre volte è sufficiente allestire quello che chiamo un “angolo di benvenuto” con alcuni pezzi d’arredo e complementi ben studiati ed una illuminazione ad hoc.
Il biglietto da visita della casa
Un altro aspetto fondamentale da tenere in conto quando si arreda l’ingresso è che questo ambiente si configura come “il biglietto da visita” della nostra casa, capace di offrire una prima impressione della casa. Questo significa che bisogna ben tenere in considerazione questo aspetto per evitare uno dei rischi più comuni, cioè di trascurare lo studio della progettazione di questo spazio, che invece ha il compito di darci, al primo colpo d’occhio, un’indicazione circa lo stile e l’atmosfera della casa in cui siamo entrati.
Nell’arredare l’ingresso è bene dunque tenere conto della sua duplice natura: spazio fisico, attraverso il quale entrare e uscire dall’abitazione, e spazio psicologico, che rimanda all’idea di essere accolti.
Pezzi d’arredo indispensabili per progettare l’ingresso
Di seguito ti suggerisco alcuni punti da applicare per una corretta progettazione dell’ingresso.
- Un mobile da ingresso o un piano dove appoggiare le chiavi è indispensabile, magari d’impatto un po’ scenografico!
Consolle, grande specchio rétro e applique rustiche| Ph. ShabbyCountryLife
- Se lo spazio è poco, è sufficiente una consolle poco profonda, sovrastata da una composizione creativa di quadri o applicazioni a parete.
Consolle stretta e sticker decorativo a parete per un ingresso molto stretto | Bonkaday
- Se invece lo spazio lo permette, per evitare che diventi un deposito di cappotti, borse e scarpe, prevedi una scarpiera, un mobile ingresso o un armadio a muro ben attrezzato, con mensole ganci ed appendiabiti, in cui riporre cappotti, giacconi, scarpe e borse, ombrelli, sciarpe e tutto ciò che ti occorre al momento di uscire di casa. In questo modo lo spazio sarà più ordinato e accogliente e risparmierai tempo per riporre borse e cappotti.
Ingresso con scarpiera Leroy Merlin
Ingresso con mobile contenitivo e panca | Ikea
- Ganci semplici, ma diversi e di design, fissati alla parete permetteranno allo stesso tempo di appendere borse, cappelli, specchi e di decorare le pareti.
Ingresso minimal con consolle, specchio e accessori selezionati | Homeyohmy
Ingresso black & white in stile minimal | Gofeminin
- Se, come spesso accade, il locale ha dimensioni ridotte ed è senza finestre, puoi renderlo visivamente più “grande” e luminoso inserendo specchi, quadri con cornici riflettenti o di tinte chiare e inserendo lampade con luce forte e diffusa, che “scaldano” l’ambiente.
Ingresso con consolle, grandi specchi e applique in vetro | via Pellavaajapastellia
Ingresso luminoso con panca e specchio in stile classico chic | Charlestonclass
Mobili contenitori
Questo ingresso in stile country o rustico è provvisto di una seduta, di un mobile e altri contenitori per lasciare libero il passaggio e di ganci alla parete che trasformano un serie di cappelli in una insolita e originale decorazione.
Decorazione per l’ingresso con cappelli di paglia | via habitissimo
Panca e appesi in stile farmhouse | via Designandmore
Elemento divisiorio
Se manca un ingresso ben definito, è possibile “suggerire” l’idea con una quinta divisoria muraria anche bassa, oppure un elemento isolato come una scaffalatura, una panca, una scarpiera. In questo caso la panca permette di sedersi per togliere più facilmente scarpe e stivali nascondendo alla vista l’area retrostante.
Scarpiera e guardaroba moderno per ingresso | Ikea
Un ingresso per ogni stile
Puoi realizzare un ingresso in stile shabby chic creando una composizione armoniosa di pezzi originali e spaiati armonizzati dall’uso di un colore chiaro a tua scelta.
Ingresso in stile shabby chic | Shabby and Charme
Un ingresso in stile marinaro o coastal style si distinguerà per la sensazione di freschezza e luminosità.
Ingresso coastal style | Ph. Donnnaclick
Un’idea originale per un ingresso un po’ irregolare è quella di indirizzare lo sguardo verso un punto focale ben studiato, per esempio una pila di valigie in stile vintage, in perfetto stile retrò, utilizzate non solo come elemento decorativo, ma anche come contenitori per gli abiti fuori stagione.
Valigie vintage per un ingresso in stile retro | Ph. ShabbyandCharme
Infine, se ti piacciono le scritte decorative, puoi sbizzarrirti allestendo una parete creativa con messaggi di benvenuto nella tua dimora, aggiungendo un tocco in stile farmhouse.
Ingresso in stile farmhouse |Ph. Shegaveitago
Iscriviti alla newsletter qui e ricevi subito in regalo:
- Il mini-corso audio “Fai sbocciare il tuo stile”.
- La guida in pdf “20 idee di styling e relooking low cost per la tua casa”.
- La guida in pdf “Progetta il tuo home office”.
*Questo post contiene alcuni link di affiliazione.