Se hai la fortuna di possedere una casa al mare, sai quanto sia importante arredarla in modo che rispecchi l’atmosfera rilassata della località costiera. Arredare casa al mare non significa solo scegliere mobili belli, ma creare un ambiente che ti faccia sentire in vacanza tutto l’anno, che sia facile da vivere e soprattutto funzionale. Il mare evoca sensazioni di tranquillità, freschezza e libertà e il tuo arredamento dovrebbe riflettere queste qualità.
In questo articolo ti spiego passo dopo passo come arredare casa al mare, con idee pratiche, ispirazioni e suggerimenti per ottenere un risultato armonioso, accogliente.

Ecco quindi per te tante idee e consigli utili per creare un ambiente accogliente, funzionale e in sintonia con il paesaggio marino.
1. Scegli una tavolozza di colori ispirata al mare
Il primo passo per arredare la tua casa al mare è scegliere una palette colori che richiami l’ambiente marino. Per arredare casa al mare, prediligi tonalità chiare e naturali. Il bianco è perfetto per dare luce e ampliare gli spazi, mentre i toni del blu, l’azzurro, il celeste e il blu navy, il verde acqua, il turchese, sono perfetti per evocare il mare e il cielo. Puoi abbinarli a nuance sabbia, beige e grigio per richiamare i colori della sabbia della spiaggia.
Utilizza il bianco come base per le pareti e i mobili principali, aggiungendo tocchi di colore con cuscini, tappeti, tende e accessori. Non aver paura di sperimentare con diverse sfumature di blu e bianco per creare un ambiente rilassante e armonioso.

Consiglio pratico: Utilizza il bianco come base per le pareti e i mobili principali, aggiungendo tocchi di colore con cuscini, tappeti, tende e complementi. Non aver paura di sperimentare con diverse sfumature di blu e bianco per creare un ambiente rilassante e armonioso. Aggiungi qualche tocco di verde acqua o corallo per un effetto più vivace.

Sono Carla Costa,
architetto, home stylist e blogger e divulgatrice delle tendenze e novità dal mondo dell’arredamento.
In questo blog parlo di interior design e restyling creativo, i due pilastri del mio lavoro.
2. Scegli lo stile giusto: coastal, nautico o mediterraneo
Quando decidi come arredare casa al mare, definire uno stile coerente ti aiuta a scegliere ogni dettaglio con maggiore facilità.
- Stile coastal: colori tenui, tessuti naturali, dettagli in corda, conchiglie e vetro.
- Stile nautico: righe bianche e blu, dettagli in ottone, timoni e ancore decorative.
- Stile mediterraneo: piastrelle decorate, legno grezzo, ceramiche colorate e dettagli rustici.
Scegli quello che più ti rappresenta e mantienilo in tutta la casa, dai mobili agli accessori.
Un tocco mediterraneo per la casa al mare
In generale una casa al mare si presta benissimo ad essere arredata con un’atmosfera ispirata allo stile mediterraneo. Perché lo stile mediterraneo conferirà sicuramente quella sensazione di comfort e di relax ai tuoi spazi interni. Innanzitutto perché lo stile mediterraneo, dosato anche in maniera molto soft, darà un tocco estremamente accogliente che si basa soprattutto su palette colori basata essenzialmente su due colori bianco e blu uniti al beige, colori che si abbinano perfettamente col paesaggio.

Il bianco è il colore luminoso per eccellenza eventualmente declinato anche nelle sue tonalità più calde quindi latte o panna fino arrivare magari al beige e al color corda.
Il blu in tutte le sue sfumature dalle note più intense, se vogliamo dare un tocco di maggiore contrasto con intensità più vibranti, fino ai colori più tenui più leggeri più impalpabili appunto che danno questa sensazione di freschezza di leggerezza e aumentano la sensazione di freschezza di questa palette colori estremamente basic e intramontabile che non passerà mai di moda.

3. Usa materiali naturali e tessuti leggeri
I materiali naturali, che altrettanto non passeranno mai di moda, sono ideali per una casa al mare. Il legno, il rattan e il bambù aggiungono calore e carattere agli spazi, mentre i tessuti leggeri come il lino e il cotone garantiscono comfort e freschezza a contatto anche con la nostra pelle. Opta per mobili in legno chiaro o sbiancato e tessuti in tonalità neutre per creare un’atmosfera ariosa e rilassata. I tappeti in juta o sisal sono perfetti per aggiungere texture senza appesantire l’ambiente.
L’arredamento della casa al mare deve infatti resistere a umidità, sole e salsedine. Scegli quindi materiali naturali ma durevoli:
- Legno naturale o sbiancato per mobili e pavimenti
- Rattan, bambù e vimini per sedute e accessori
- Lino e cotone per tende, coperte e cuscini
Evita materiali troppo delicati o che richiedono manutenzione costante. Opta per soluzioni pratiche, lavabili e traspiranti.

Largo ai tessuti freschi come il cotone la garza di cotone anche il lino per rivestimenti, tende, cuscini decorativi, tenendo conto anche che i tessuti naturali hanno anche una trama che li rende immediatamente riconoscibili e quindi diventano essi stessi di fatto già elemento decorativo all’interno dei tuoi spazi.
Se vogliamo dare quel tocco marinaro in più non può mancare qualche elemento blu navy da usare su pattern decorativi dei tessuti, come per esempio le righe che fanno subito stile marinaro ma sono qualcosa di estremamente elegante e che non passerà assolutamente mai di moda.

4. Arreda la casa al mare con mobili funzionali e confortevoli
In una casa al mare, e in generale in vacanza, il comfort è fondamentale. Scegli mobili funzionali e accoglienti, che invitino al relax e alla convivialità. Investi in un buon materasso, tende oscuranti nelle camere da letto, cuscini comodi e un angolo lettura dove rilassarti. Un grande divano con cuscini soffici è ideale per il soggiorno, mentre un tavolo da pranzo in legno può diventare il fulcro delle cene estive con amici e famiglia. Non dimenticare di aggiungere sedute comode all’esterno, come poltrone in rattan o sdraio in legno, per goderti il panorama e le serate all’aperto.
Dettaglio utile: Se ricevi ospiti, aggiungi un letto pieghevole o un divano letto di qualità per offrire una sistemazione pratica e accogliente.
Aggiungi anche delle lanterne – se ne trovano per tutti i budget – che sono accessori estremamente decorativi e in grado di dare quel tocco di luce di in più e di creare un’atmosfera calda e accogliente all’interno o all’esterno dei tuoi spazi.
Arreda con leggerezza e semplicità
In una casa al mare non servono troppi mobili: privilegia la funzionalità e la libertà di movimento. L’ambiente deve essere arioso, facile da pulire e rilassante.
Suggerimento smart: Prediligi arredi multifunzione, come divani letto, tavoli pieghevoli e contenitori nascosti. Evita mobili scuri e massicci che appesantiscono l’ambiente.

5. Porta l’esterno dentro
Un consiglio che mi piace dare sempre molto, per arredare le case al mare, è di portare dentro casa l’arredo esterno e viceversa, cioè creare un dialogo tra interno ed esterno. Grandi finestre e porte scorrevoli in vetro permettono di godere della vista del mare e di far entrare la luce naturale. Se hai una bella terrazza magari affacciata sul mare, o anche un piccolo balcone, il mio consiglio è di arredarla con la stessa cura con cui arredi il soggiorno, scegliendo delle sedute molto piacevoli confortevoli che potrebbero anche stare bene portate all’interno integrando gli elementi naturali dell’ambiente circostante.
Crea un collegamento tra interno ed esterno
Uno dei vantaggi della casa al mare è la possibilità di vivere dentro e fuori in modo fluido. Sfrutta questa caratteristica:
- Usa porte-finestre o vetrate scorrevoli per far entrare la luce
- Scegli lo stesso stile per interni ed esterni
- Arreda la terrazza o il patio come un prolungamento del soggiorno
Un tavolo da esterno con sedie comode, cuscini impermeabili e qualche lanterna creano un perfetto angolo relax vista mare.

6. Crea spazi multifunzionali e sfrutta la luce
Le case al mare spesso non hanno molto spazio, quindi è importante creare ambienti multifunzionali. Un soggiorno può facilmente trasformarsi in una zona notte aggiuntiva con un divano letto, mentre una veranda chiusa può diventare un angolo lettura o uno studio.
Utilizza mobili pieghevoli o impilabili per ottimizzare lo spazio e scegli soluzioni di stoccaggio intelligenti, come pouf contenitori o scaffali a scomparsa, per mantenere l’ordine senza rinunciare allo stile.
Non trascurare ingresso, corridoi e bagni. Un tappeto in iuta, uno specchio rotondo con cornice in corda o un mobiletto in legno sbiancato rendono ogni zona coerente con lo stile della casa al mare.
Consiglio bonus: Sfrutta i muri per appendere cappelli di paglia, borse in juta o fotografie delle vacanze.
Illumina gli ambienti con cura
La luce naturale è un grande alleato dell’arredamento in casa al mare, ma anche quella artificiale gioca un ruolo importante.
- Usa lampade in fibra naturale per dare calore
- Posiziona faretti orientabili in cucina e bagno
- Aggiungi lanterne, candele e lucine per creare atmosfera di sera
Bonus: le lampade da tavolo con paralume in lino o ceramica bianca donano un tocco elegante e marino.

7. Elementi decorativi per arredare la casa al mare
Per quanto riguarda gli elementi decorativi, usa accessori in legno, in corda per accentuare questa sensazione di freschezza oppure elementi decorativi ispirati allo stile costiero o marinaro sia per la casa che per decorazione della tavola. Largo a tutto ciò che richiama di fatto il tema marino: stelle marine, coralli, corde, barche, timoni, ecc. Puoi decorare con conchiglie, sabbia, legni di mare e pietre raccolte sulla spiaggia, inserendoli in vasi trasparenti o utilizzandoli come centrotavola. Le piante verdi, come felci e piante grasse, aggiungono un tocco di freschezza e vitalità agli spazi interni.
Aggiungi oggetti che raccontano il mare: conchiglie, sabbia in barattoli di vetro, vecchie reti da pesca, remi o quadri con soggetti marini. Questi elementi danno carattere senza appesantire.
Idea fai-da-te: crea un centrotavola con sabbia, sassi e candele in un vassoio di legno.
Evita però di sovraccaricare gli spazi con un effetto “souvenir shop”: pochi dettagli ben scelti sono più efficaci di tante decorazioni accumulate.

Non dimenticare di aggiungere il tuo tocco personale. Le foto di famiglia, i ricordi di viaggi e le opere d’arte locali possono trasformare una casa anonima in un rifugio accogliente e unico. Personalizza gli ambienti con dettagli che parlano di te e delle tue esperienze, creando uno spazio che racconti la tua storia e che sia davvero tuo.

Arreda anche con il verde
Le piante da interno e da esterno danno freschezza, colore e migliorano la qualità dell’aria. Scegli varietà che resistano bene al sole e al caldo come:
- Aloe vera
- Piante grasse
- Kentia
- Lavanda (perfetta anche sul balcone)
Metti qualche piantina in cucina o in bagno per completare l’ambiente.
Ora che sai come arredare casa al mare, sei pronta per trasformare il tuo spazio in un’oasi di relax, luce e bellezza. Punta su colori naturali, materiali resistenti, pochi arredi ben scelti e dettagli ispirati al mare. L’obiettivo è sentirti sempre in vacanza, anche nei weekend più brevi. Con questi consigli, il tuo rifugio marino diventerà il luogo ideale dove ricaricarti, ricevere gli amici e vivere con leggerezza.
Se sogni una casa al mare armoniosa e accogliente senza ristrutturare e senza spendere una fortuna, scrivimi: ti aiuterò a farla risplendere partendo da ciò che hai già.
Spero che questo articolo ti aiuterà nelle scelte di arredo, per rendere più bella la tua casa. Prima di salutarti, dai un’occhiata anche al Reel che ho pubblicato su Instagram.

E non perdere anche il video dedicato su Youtube e iscriviti al canale Youtube di Amate Stanze!
Scopri tutti i nostri Corsi di Home Styling, Interior Relooking, Colore, Decorazione del mobile, Moodboard, Bozzetto
I nostri Corsi sono rivolti sia ad appassionati che vogliono migliorare i propri spazi sia a professionisti dei settori casa ed eventi che vogliono acquisire nuove competenze.

E non dimenticare di scaricare la guida gratuita “Stile e colore! Rinnova lo stile della tua casa in un giorno”
Iscriviti alla newsletter di Amate Stanze e scarica la guida gratuita Stile e Colore! E rimarrai sempre aggiornata sui temi dello stile e della decorazione dalla casa!
